Home » Intelligenza Artificiale » Da una radiografia l’IA sa quanti anni abbiamo e se siamo malati
I ricercatori presso l’Osaka Metropolitan University del Giappone hanno sviluppato con successo un programma di Intelligenza Artificiale (IA) in grado di calcolare l’età di un individuo con notevole precisione mediante l’analisi di una radiografia dell’addome. La loro scoperta più significativa è che quando l’IA stima un’età significativamente superiore a quella anagrafica di una persona, c’è una notevole probabilità che l’individuo soffra di una malattia cronica, come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), l’ipertensione o l’iperuricemia, caratterizzata da livelli elevati di acido urico nel sangue. Questa ricerca è stata pubblicata su The Lancet Healthy Longevity.
L’IA è stata addestrata utilizzando un vasto set di dati raccolti tra il 2008 e il 2021, comprendente oltre 67.000 radiografie di addome appartenenti a più di 36.000 individui sani. In una fase iniziale, i ricercatori hanno verificato la coerenza tra le stime dell’IA e l’età reale dei partecipanti, confermando la precisione del modello. Successivamente, hanno testato il modello su altre 34.197 radiografie di pazienti malati.
Nella seconda fase dello studio, è emersa una correlazione positiva tra l’età stimata dall’IA e la presenza di malattie croniche. Quando l’età prevista dall’intelligenza artificiale superava significativamente l’età cronologica del paziente, questo era spesso affetto da una patologia cronica. Gli autori dello studio hanno osservato che “più l’età stimata dall’IA superava l’età cronologica dell’individuo, maggiore era la probabilità che questi fosse affetto da una malattia”.
Questa scoperta è un passo avanti significativo poiché potrebbe consentire la diagnosi precoce delle malattie croniche. In questo modo si facilita l’identificazione tempestiva e il trattamento delle patologie. In futuro, i ricercatori prevedono di utilizzare questo modello avanzato per prevedere l’aspettativa di vita di una persona. E anche per valutare le probabilità di sopravvivenza a specifiche malattie e personalizzare i trattamenti medici per patologie specifiche. Questa ricerca apre nuove prospettive per l’assistenza sanitaria personalizzata e la gestione delle malattie croniche. L’Intelligenza Artificiale è già utilizzata in campo medico, ad esempio per la mammografia.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture