26/10/2025 - 10:58
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Intelligenza Artificiale » Search GPT, il nuovo motore di ricerca targato Oper AI: Che cos’è e come funziona

Search GPT, il nuovo motore di ricerca targato Oper AI: Che cos’è e come funziona

by wesart
Luglio 26, 2024 - Aggiornamento Agosto 27, 2024
in Chat Gpt, Intelligenza Artificiale
Tempo di lettura: 4 minuti
465 35
search gpt
751
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Cos'è SearchGPT e Come Funziona

SearchGPT è un prototipo di motore di ricerca sviluppato da OpenAI che utilizza l’intelligenza artificiale per migliorare l’esperienza di ricerca sul web. A differenza dei motori di ricerca tradizionali, che offrono una lista di link in risposta alle query degli utenti, SearchGPT fornisce risposte sintetizzate e contestuali. Questo è reso possibile combinando modelli AI avanzati con l’accesso in tempo reale alle informazioni dal web.

Come funziona:

  1. Scansione Automatica: SearchGPT utilizza bot per scansionare automaticamente le URL sul web, analizzando i contenuti delle pagine per estrarre informazioni rilevanti e affidabili.
  2. Sintesi delle Informazioni: Invece di presentare semplicemente un elenco di link, SearchGPT sintetizza le informazioni in risposte concise e dettagliate, rendendo la ricerca più efficace e user-friendly.
  3. Collaborazione con Creatori di Contenuti: OpenAI intende collaborare con editori e creatori di contenuti, creando canali preferenziali per l’integrazione dei loro lavori nella piattaforma. Questo aiuta a promuovere contenuti di alta qualità e a dare maggiore visibilità ai creatori.
  4. Evidenziazione dei Contenuti di Qualità: I contenuti vengono selezionati e premiati in base a criteri come rilevanza, affidabilità, originalità, completezza, chiarezza e aggiornamento. Questo garantisce che le risposte fornite siano accurate e utili.
  5. Interfaccia Conversazionale: L’interfaccia di SearchGPT è progettata per essere conversazionale, permettendo agli utenti di interagire in modo più naturale con il motore di ricerca e ottenere risposte immediate e precise.

Quali sono i benefici per gli utenti di Search GPT

  1. Risposte Immediate e Pertinenti:
  2. SearchGPT fornisce risposte sintetizzate e contestuali, eliminando la necessità di navigare tra numerosi link.
  3. Accuratezza e Affidabilità:
  4. Utilizza fonti autorevoli e aggiornate, garantendo informazioni accurate.
  5. Interfaccia Conversazionale:
  6. Facilita interazioni naturali e fluide, migliorando l’esperienza di ricerca.
  7. Accesso a Contenuti di Alta Qualità:
  8. Evidenzia contenuti rilevanti e di qualità, rendendo più facile trovare le migliori informazioni.
  9. Efficienza:
  10. Riduce il tempo necessario per trovare risposte, migliorando l’efficienza della ricerca online.

Quali sono i benefici per i content creator con Search GPT

  1. Maggiore Visibilità:
  2. I contenuti di alta qualità vengono evidenziati, aumentando la possibilità di essere scoperti dagli utenti.
  3. Collaborazioni Dirette:
  4. Possibilità di collaborare con OpenAI, creando canali preferenziali per l’integrazione dei propri contenuti.
  5. Promozione dei Contenuti:
  6. Premia i contenuti originali, completi e aggiornati, promuovendoli in cima ai risultati di ricerca.
  7. Coinvolgimento degli Utenti:
  8. Interfaccia conversazionale che facilita l’interazione con i contenuti, aumentando il tempo di permanenza degli utenti.
google

Quali sono le differenze tra Google e Search GPT

Risposte Sintetizzate:

  • SearchGPT: Fornisce risposte concise e contestuali direttamente, senza bisogno di navigare tra vari link.
  • Google: Offre un elenco di link che l’utente deve esplorare per trovare le informazioni desiderate.

Interfaccia Conversazionale:

  • SearchGPT: Usa un’interfaccia conversazionale che facilita un’interazione naturale e fluida con gli utenti.
  • Google: Utilizza una barra di ricerca tradizionale con risultati elencati in ordine di rilevanza.

Collaborazione con Creatori di Contenuti:

  • SearchGPT: Collabora direttamente con editori e creatori, premiando contenuti di alta qualità e rilevanza.
  • Google: Indicizza automaticamente i contenuti web senza collaborazioni dirette specifiche.

Accesso in Tempo Reale:

  • SearchGPT: Integra l’accesso in tempo reale ai contenuti web, garantendo informazioni aggiornate.
  • Google: Gli aggiornamenti possono variare in base all’indicizzazione dei contenuti da parte del crawler.

Promozione e Visibilità:

  • SearchGPT: Premia i contenuti originali e completi, dando visibilità ai migliori creatori di contenuti.
  • Google: Utilizza algoritmi di ranking basati su SEO, backlink e altri fattori.

La risposta di Google a Open AI

In risposta all’annuncio di OpenAI e al lancio del suo motore di ricerca potenziato dall’intelligenza artificiale, Google ha introdotto una serie di nuove funzionalità avanzate basate sull’AI per mantenere la sua posizione dominante nel settore della ricerca online.

Introduzione di Gemini AI

Google ha potenziato la sua offerta AI con il modello Gemini AI, che include diverse varianti come Gemini 1.5 Pro. Questi modelli avanzati offrono funzionalità di ragionamento multi-step, capacità multimodali e finestre di contesto estese, permettendo di analizzare documenti complessi e rispondere a domande dettagliate​.

Funzionalità di Ricerca AI-Organizzata

Una delle principali novità è l’introduzione di AI Overviews, che permettono agli utenti di semplificare o dettagliare i risultati di ricerca con pulsanti dedicati come “Simpler” e “Break it Down”. Questo consente una navigazione più intuitiva e personalizzata dei risultati di ricerca​​. Inoltre, Google sta implementando funzionalità di pianificazione direttamente nei risultati di ricerca, rendendo possibile organizzare attività come piani di viaggio o pasti senza lasciare la pagina di ricerca​.

Miglioramenti alla Ricerca Visiva

Google Lens ha aggiunto la funzionalità Ask-With-Video, che permette agli utenti di registrare brevi video con domande a cui Google può rispondere generando risposte basate sul contenuto visivo​​.

Integrazione di AI in Prodotti Esistenti

Google sta estendendo l’uso di Gemini AI in Google Workspace, migliorando strumenti come Gmail, Docs, Drive, e Sheets con nuove funzionalità di AI per la sintesi di email, risposte intelligenti contestuali e analisi dei dati. Questo mira a migliorare la produttività e l’efficienza degli utenti aziendali e personali​.

Con queste innovazioni, Google non solo risponde alla concorrenza di OpenAI ma ridefinisce anche l’esperienza di ricerca online, rendendola più integrata, efficiente e personalizzata grazie alla potenza dell’intelligenza artificiale.

Articoli correlati:

La Sanità pubblica: ripartire da innovazione e intelligenza artificiale

Robotica e intelligenza artificiale: dal 15 novembre al MAXXI con Raise the future

L’Intelligenza Artificiale aiuta a diagnosticare l’autismo nei bambini

Chat GPT progetta il suo primo robot: una macchina per raccogliere pomodori

Tags: Chat GptGooglemotore di ricercaOpen AIsearch gpt
Condividi300Invia
Articolo Precedente

ChatGpt: la metà degli italiani non sa che cosa sia

Articolo Successivo

I paesaggi sono la ‘cura’ per ansia e stress

Articolo Successivo
I paesaggi sono la ‘cura’ per ansia e stress

I paesaggi sono la ‘cura’ per ansia e stress

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}