Home » Intelligenza Artificiale » Tecnologia AI: secondo il 46% degli italiani non avrà un impatto importante
L’Intelligenza Artificiale (IA) è destinata a trasformare la Pubblica Amministrazione (PA) nei prossimi anni. Tuttavia, un sondaggio di FPA su 500 cittadini italiani rivela un quadro contraddittorio. Solo il 24% crede che l’IA avrà un impatto rilevante, mentre il 30% non ha un’opinione. Queste perplessità si dividono tra chi vede l’IA come una semplice tecnologia con un impatto limitato (26%) e chi teme che la PA non sia pronta per questa rivoluzione (20%).
“L’impatto dell’IA nel settore pubblico è inevitabile”, afferma Gianni Dominici, AD di FPA. “È fondamentale riflettere sulle potenzialità di questa tecnologia, che può semplificare il linguaggio burocratico, migliorare il processo decisionale e aumentare l’efficienza organizzativa”. Secondo il sondaggio, questi sono i principali vantaggi attesi dall’IA nella PA, rispettivamente per il 37%, 34% e 33% degli intervistati. Solo il 12% vede nell’IA un valido strumento per la selezione del personale.
L’IA avrà un impatto significativo sul lavoro nella PA, con la maggior parte delle mansioni esposte a soluzioni di intelligenza artificiale generativa. Tuttavia, questo non significa necessariamente un aumento del rischio di sostituzione. “Per massimizzare i benefici è indispensabile lavorare sulle persone e sulle organizzazioni”, spiega Dominici. “Bisogna preparare i dipendenti ad accogliere il cambiamento e sviluppare nuove competenze”.
Il Forum PA 2024, in programma a Roma dal 21 al 23 maggio, sarà l’occasione per discutere le sfide e le opportunità dell’IA nella Pubblica Amministrazione. L’evento riunirà esponenti del settore pubblico e privato per confrontarsi sul futuro della PA nell’era dell’intelligenza artificiale.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture