11/09/2025 - 04:30
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Intelligenza Artificiale » Un’App ti riporta a casa se hai bevuto troppo e non vuoi guidare

Un’App ti riporta a casa se hai bevuto troppo e non vuoi guidare

L'app DoD offre un servizio di autista sostitutivo per garantire un ritorno a casa sicuro dopo aver bevuto, consentendo agli utenti di riportare a casa sia se stessi che la propria automobile.

by wesart
Dicembre 23, 2023 - Aggiornamento Marzo 17, 2024
in Intelligenza Artificiale, Tecnologia
Tempo di lettura: 3 minuti
469 30
Un'App può evitare a chi ha bevuto di mettersi alla guida

Un'App può evitare a chi ha bevuto di mettersi alla guida

748
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Indice

Un gruppo di giovani imprenditori veneti sta sviluppando un’applicazione innovativa chiamata DoD, acronimo di Drink or Drive, progettata per risolvere il problema comune della guida in condizioni non sicure a causa dell’assunzione di alcol. L’app offre un servizio di autista sostitutivo per garantire un ritorno a casa sicuro, consentendo agli utenti di riportare a casa sia se stessi che la propria automobile.

Come nasce l’App Drink or Drive

L’ispirazione dietro DoD nasce dalla consapevolezza dei pericoli legati alla guida in condizioni di incolumità compromessa a causa dell’assunzione di alcol. L’applicazione fornisce un’alternativa innovativa rispetto ai tradizionali taxi o servizi di ride-sharing, consentendo agli utenti di riportare a casa la propria auto guidata da un rider certificato. DoD si propone di superare la resistenza delle persone a lasciare l’auto parcheggiata in luoghi pubblici e di fornire un servizio comodo ed efficace.

L’app sarà lanciata entro la primavera del 2024 e sarà facile da utilizzare. Gli utenti si registrano sull’app, prenotano un servizio o richiedono un autista immediato e pagano direttamente attraverso l’app. I tempi di risposta dipenderanno dalla disponibilità dei rider e dal flusso delle richieste, con l’obiettivo di limitare il tempo di attesa a pochi minuti.

Gli obiettivi

DoD coprirà inizialmente distanze entro i 50 km, con la possibilità di estendersi a tratte più lunghe su prenotazione. Il servizio sarà inizialmente disponibile nelle province di Venezia e Treviso, focalizzandosi su piccole città e paesi dove la guida personale è comune.

Per garantire la sicurezza, i conducenti saranno selezionati attraverso un rigoroso processo basato su test e requisiti normativi, tra cui la detenzione della patente. Le tariffe del servizio varieranno tra i 20€ e i 60€, a seconda della tratta, dell’orario e delle opzioni aggiuntive selezionate, offrendo un’alternativa flessibile per chi cerca un modo sicuro di tornare a casa dopo aver bevuto. DoD mira a semplificare il processo di ritorno a casa dopo aver consumato alcol, fornendo una soluzione comoda ed efficace a questo problema diffuso.

Articoli correlati:

Meta risponde a Gemini: nuovi test sull’intelligenza artificiale

Intelligenza Artificiale per la mammografia: risultati positivi

Search GPT, il nuovo motore di ricerca targato Oper AI: Che cos'è e come funziona

Milano Digital Week: a ottobre l'evento digitale più rilevante d’Italia

Tags: alcolappguidaInnovazionenuove tecnologiericerca
Condividi299Invia
Articolo Precedente

Le lacrime femminili hanno un effetto calmante sull’aggressività degli uomini

Articolo Successivo

Google lancia Gemini, una nuova Intelligenza Artificiale

Articolo Successivo
Gemini è la nuova IA di Google

Google lancia Gemini, una nuova Intelligenza Artificiale

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}