Il contributo di Renato Dulbecco si manifesta chiaramente nella comprensione attuale delle malattie tumorali, che egli ha definito “malattie dai mille volti”. Il suo lavoro ha identificato il Dna dei tumori come il primo bersaglio per contrastarli, rappresentando un passo fondamentale nella lotta contro questa devastante malattia.
Per lunghi anni, Renato Dulbecco è stato l’ispiratore di generazioni di scienziati presso l’Istituto Telethon Dulbecco. La sua leadership ha contribuito all’eccellenza della ricerca sulle malattie genetiche rare, sottolineando l’importanza di finanziamenti adeguati per la ricerca medica. Dulbecco ha svolto un ruolo chiave come presidente onorario della Commissione Medico Scientifica di Telethon dal 1994 fino alla sua scomparsa, consolidando il suo impegno duraturo verso la causa.
Avendo lavorato molto anche all’estero, Dulbecco ha voluto dimostrare il suo profondo attaccamento al suo Paese accettando nel 1999 di condurre il Festival di Sanremo insieme con Fabio Fazio. Il compenso ricevuto è stato interamente devoluto al rientro in Italia di talenti scientifici emigrati. Questa iniziativa ha gettato le basi per il Progetto Carriere Dulbecco, che ha investito finora oltre 37,65 milioni di euro in progetti di ricerca innovativi.
Renato Dulbecco è stato un fervente sostenitore della ricerca sulle cellule staminali e dell’inclusione dell’Evoluzionismo nei libri scolastici. Le sue ricerche pionieristiche sulla virologia animale e sulla genetica del cancro hanno anticipato l’importanza di sequenziare l’intero genoma umano per comprendere i meccanismi dell’insorgenza dei tumori.
Nonostante avesse ottenuto la cittadinanza americana nel 1953, Dulbecco ha sempre mantenuto un legame forte con l’Italia. Considerato il padre delle ricerche italiane sulla mappa del Dna, ha condotto studi presso l’Istituto di Tecnologie Biomediche del Consiglio Nazionale delle Ricerche a Milano. Dulbecco è stato insignito della laurea honoris causa in Scienze dall’Università di Yale ed è stato membro di prestigiose istituzioni scientifiche, tra cui l’Accademia dei Lincei, l’Accademia nazionale delle Scienze americana e la britannica Royal Society.
Il centenario di Renato Dulbecco è un’occasione per riflettere sulla grandezza del suo contributo scientifico e per ispirare le generazioni future a continuare la sua missione nella ricerca medica. La Fondazione Telethon rende omaggio a un gigante della scienza che ha illuminato il cammino della medicina moderna. Renato Dulbecco, un nome che risuona ancora oggi nell’evoluzione della ricerca scientifica.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture