Home » Medicina » Alimentazione » Diete vegetariane: gli ultimi studi ci dicono che sono efficaci nella prevenzione del cancro
Lo studio, condotto dal dottor Angelo Capodici, medico e specializzando in Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica a Bologna, e pubblicato sulla rivista Plos One, ha evidenziato che le persone che seguono una dieta vegetariana o vegana presentano un profilo lipidico migliore, un controllo glicemico più efficiente, un peso corporeo più sano e livelli di infiammazione ridotti. Questi fattori, a loro volta, si traducono in un minor rischio di sviluppare cardiopatia ischemica e cancro.
I benefici delle diete vegetariane non si limitano alla salute del cuore. Le evidenze scientifiche suggeriscono che questo tipo di alimentazione può ridurre il rischio di sviluppare diversi tipi di cancro, tra cui quelli al fegato, colon, pancreas, polmone, prostata, vescica, melanoma, rene e linfoma non Hodgkin. La spiegazione risiede nella ricchezza di nutrienti e composti vegetali presenti negli alimenti vegetali, che svolgono un’azione protettiva contro i danni cellulari associati all’insorgenza dei tumori.
È importante sottolineare la differenza tra le diverse tipologie di diete vegetariane. Mentre i vegetariani escludono dalla loro alimentazione la carne, ma possono consumare latticini e uova, i vegani eliminano completamente tutti i prodotti di origine animale, inclusi latte, formaggi e miele. Tuttavia, non tutte le diete vegetariane sono uguali. Gli autori dello studio mettono in guardia da scelte alimentari che, pur essendo prive di carne, non garantiscono i benefici per la salute. Consumare regolarmente cibi vegetali processati come succhi di frutta, cereali raffinati, patatine e bevande gassate può vanificare gli effetti positivi di una dieta basata su vegetali.
L’evidenza scientifica è ormai solida: le diete vegetariane e vegane, se ben bilanciate e ricche di nutrienti, rappresentano un potente strumento per la prevenzione di numerose malattie, tra cui le patologie cardiovascolari e il cancro. Abbracciare uno stile di vita alimentare vegetale non solo migliora la nostra salute, ma contribuisce anche alla sostenibilità del pianeta. Scegliere un’alimentazione basata su vegetali significa fare un passo importante verso un futuro più sano e consapevole, per noi stessi e per le generazioni future.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture