11/09/2025 - 02:43
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Medicina » Alimentazione » Digiuno intermittente e crescita dei peli: un legame inatteso

Digiuno intermittente e crescita dei peli: un legame inatteso

Il digiuno intermittente è ormai una pratica alimentare popolare grazie ai suoi numerosi benefici sulla salute metabolica, ma nuove ricerche suggeriscono che potrebbe avere effetti collaterali meno noti, come un rallentamento della crescita dei peli.

by Enrico Russo
Dicembre 17, 2024
in Alimentazione, Scoperte
Tempo di lettura: 2 minuti
488 5
Digiuno intermittente e crescita dei peli: un legame inatteso
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Digiuno intermittente rallenta la crescita dei peli: lo studio dei ricercatori cinesi

Un recente studio condotto da scienziati della Westlake University di Zhejiang, in Cina, ha esaminato come il digiuno intermittente influenzi la ricrescita dei peli nei topi, rivelando risultati sorprendenti. Lo studio pubblicato sulla rivista Cell Press ha messo in luce che il digiuno intermittente potrebbe influire negativamente sulla crescita dei peli. Il team di ricerca, guidato da Bing Zhang, ha utilizzato un modello murino per analizzare gli effetti del digiuno intermittente. I topi sottoposti a un regime alimentare con periodi di digiuno prolungato hanno mostrato una ricrescita dei peli molto più lenta rispetto ai topi del gruppo di controllo, che seguivano un’alimentazione senza restrizioni temporali. In particolare, mentre i roditori nel gruppo di controllo avevano una pelliccia rigenerata in 30 giorni, quelli sottoposti a digiuno intermittente mostrano una crescita parziale anche dopo 96 giorni.

La causa: stress ossidativo per le cellule del follicolo porifero

Gli scienziati hanno individuato una spiegazione per questo fenomeno. Durante il digiuno, il corpo inizia a bruciare grasso anziché glucosio, il che genera stress ossidativo. Le cellule staminali del follicolo pilifero, incaricate di rigenerare i peli, non sono in grado di affrontare adeguatamente questo stress, poiché non hanno gli strumenti necessari per metabolizzare gli acidi grassi liberati dal tessuto adiposo. Di conseguenza, queste cellule subiscono apoptosi, ovvero morte cellulare, rallentando la crescita dei peli.

Digiuno intermittente e crescita dei peli: un legame inatteso

Possibili impatti sull’uomo: un piccolo studio clinico

Anche se i risultati sono stati osservati in un modello animale, gli scienziati hanno condotto un piccolo studio su 49 giovani adulti sani, riscontrando che la ricrescita dei capelli era mediamente del 18% più lenta tra coloro che seguivano un regime di digiuno intermittente. Tuttavia, gli autori dello studio avvertono che l’effetto potrebbe variare tra gli individui e che sarà necessario condurre ulteriori ricerche su una popolazione più ampia e diversificata per confermare questi risultati. In particolare, poiché i topi hanno un metabolismo più veloce rispetto agli esseri umani, gli effetti del digiuno potrebbero essere più pronunciati negli animali. Lo studio ha suscitato interesse per i suoi risultati inaspettati, ma ha anche aperto nuove domande riguardo l’effetto del digiuno sulla salute dei capelli e sulla rigenerazione cellulare. I ricercatori si propongono di approfondire come il digiuno influisca sulla guarigione delle ferite della pelle e se esistano metaboliti in grado di supportare la sopravvivenza delle cellule staminali e promuovere la crescita dei capelli durante il digiuno.

Articoli correlati:

Mano robotica: testata la prima protesi a controllo magnetico

L'obesità non è di un solo tipo, ma ha almeno quatto varianti

La curcuma in aiuto dei malati di atrofia muscolare spinale

Oncologia: un nuovo studio punta alla trasformazione delle cellule malate in sane

Tags: crescita dei pelidigiuno intermittentepellicciaregime alimentaretopi
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Missioni nello spazio: Enea lancia container hi-tech per coltivare micro-ortaggi

Articolo Successivo

Medici italiani sempre più vittime del burnout: peggio per le donne

Articolo Successivo
Medici italiani

Medici italiani sempre più vittime del burnout: peggio per le donne

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}