Home » Medicina » Alimentazione » Mangiare le arachidi da piccolo può aiutare ad evitare l’allergia
Introdurre alimenti a base di arachidi nei primi cinque anni di vita dei bambini può ridurre del 71% l’occorrenza di reazioni allergiche alle noccioline durante l’adolescenza, secondo uno studio co-finanziato dal National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID) statunitense e pubblicato sulla rivista NEJM Evidence. L’effetto protettivo si mantiene anche se i bambini smettono di mangiare arachidi per lunghi periodi dopo questi primi cinque anni di esposizione.
L’allergia alle arachidi è una delle allergie alimentari più temute, specialmente negli USA, dove questi cibi sono ampiamente diffusi e usati in molte preparazioni. In Italia, il consumo di arachidi è meno frequente e l’allergia colpisce solo l’1% della popolazione. Le reazioni allergiche alle arachidi possono essere severe, includendo sintomi cutanei, problemi alle mucose orali e respiratorie, disturbi gastrointestinali e shock anafilattico.
I nuovi risultati provengono dai trial clinici LEAP-Trio (Learning Early About Peanut Allergy), coordinati dal NIAID. Nel primo trial, circa 600 bambini tra i 4 e gli 11 mesi di età, a rischio di allergia alle arachidi a causa di altre allergie o eczemi, sono stati divisi in due gruppi: metà ha consumato almeno 6 grammi di proteine derivanti dalle arachidi a settimana fino ai 5 anni, mentre l’altra metà ha evitato completamente le arachidi. L’introduzione precoce ha ridotto l’incidenza di allergia alle arachidi all’età di 5 anni dell’81%.
Una continuazione dello studio, chiamata LEAP-On, ha chiesto a una parte dei bambini che avevano consumato arachidi di cessarne il consumo dai 5 ai 6 anni. Nonostante questa pausa, la maggior parte ha continuato a mostrare protezione dalle reazioni allergiche.
Il team ha poi coinvolto circa l’80% dei ragazzi dello studio originale LEAP nel trial LEAP-Trio per esaminare gli effetti durante l’adolescenza. Si è visto che il consumo regolare e precoce di arachidi riduceva del 71% il rischio di reazioni allergiche durante l’adolescenza. L’effetto protettivo persisteva anche nei soggetti che non avevano consumato arachidi per lunghi periodi.
La ricerca suggerisce che l’introduzione controllata e aderente alle linee guida delle arachidi nella prima infanzia può “allenare” il sistema immunitario a tollerare gli allergeni, prevenendo future reazioni gravi. Al contrario, esporre gradualmente alle arachidi persone con allergie già manifeste è più controverso e spesso porta all’anafilassi.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture