Una delle condizioni più sgradevoli che si possano sperimentare è quella di stare accanto ad una persona che soffre di alitosi. Questo disagio può essere un vero e proprio sintomo, oggi studiato dalla medicina. Il segreto dell’alitosi, noto comunemente come alito cattivo, risiede infatti in una complessa interazione tra batteri presenti nella cavità orale. A rivelarlo sono stati i ricercatori dell’Università di Osaka. Lo studio, pubblicato sulla rivista mSystems, ha scovato una combinazione particolare di due tipi di batteri che, quando si trovano insieme, producono un composto chimico responsabile dell’alito sgradevole. È il risultato di un metabolita del batterio orale Streptococcus gordonii che sembra attivare il Fusobacterium nucleatum, generando così il temuto metilmercaptano. Vediamo di cosa si tratta.
L’alito cattivo sarebbe provocato dunque dalla decomposizione di sostanze come sangue e residui alimentari da parte dei batteri nella bocca. Tale processo che produce composti volatili, tra cui il metilmercaptano, noto come CH3SH. Questo composto, emesso dai microbi che abitano la superficie dei denti e della lingua, è uno dei più riconoscibili per il suo odore sgradevole. Prima però di questo studio, le specie batteriche coinvolte in questo processo erano in gran parte sconosciute.
Attraverso un sistema mai sperimentato prima di co-coltura anaerobica sviluppato dai ricercatori, è emerso che lo Streptococcus gordonii induce Fusobacterium nucleatum a produrre il metilmercaptano. Questo avviene attraverso un meccanismo complesso in cui lo S. gordonii rilascia una sostanza che stimola il F. nucleatum a produrre poliammine. In questo modo si aumenta la produzione di CH3SH. Questa scoperta potrebbe aprire la strada allo sviluppo di nuovi trattamenti per l’alitosi e potrebbe anche avere implicazioni nella prevenzione di condizioni più gravi come la malattia parodontale. L’alito cattivo infatti è spesso un sintomo iniziale di tale condizione.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture