11/09/2025 - 02:43
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Medicina » Allarme obesità: al mondo un miliardo di persone interessate

Allarme obesità: al mondo un miliardo di persone interessate

Un campanello d'allarme risuona nell'ambito della salute globale: l'obesità. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), questa particolare condizione medica coinvolge oltre un miliardo di individui di tutte le età in tutto il mondo. Questa patologia aumenta il rischio di malattie cardiovascolari, metaboliche e di cancro ed emerge come una priorità pressante nella sfera della salute pubblica.

by Enrico Russo
Marzo 3, 2024 - Aggiornamento Aprile 26, 2024
in Medicina
Tempo di lettura: 2 minuti
490 4
Allarme obesità: al mondo un miliardo di persone interessate
742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Come capire se si soffre di obesità

Per valutare se si soffre di obesità, è possibile calcolare l’indice di massa corporea (IMC) dividendo il peso in chilogrammi per il quadrato dell’altezza in metri. Un IMC superiore a 30 indica generalmente obesità. Tuttavia, è importante consultare un professionista della salute per una valutazione più accurata, considerando anche altri fattori come distribuzione del grasso corporeo e condizioni di salute. Per l’OMS l’obesità è un problema prioritario di salute pubblica, che deve interessare anche il settore delle imprese “responsabili degli impatti dei loro prodotti” per combattere il grasso in eccesso.

Allarme obesità: al mondo un miliardo di persone interessate

Non solo diete e attività fisica, l’allarme obesità chiama in causa l’industria alimentare

Un’ analisi recentemente pubblicata su “Internal and Emergency Medicine” (IAEM), una rivista internazionale di Medicina Interna, ricorda che le indicazioni dei medici si limitano, nella maggior parte dei casi, alla dieta e all’incremento dell’attività fisica e che questo ha sino ad ora portato a risultati non soddisfacenti rispetto al campanello d’allarme suonato dall’OMS.

Attenzione alla “pillola magica”

L’ultima novità è la corsa delle aziende farmaceutiche alla “pillola magica” in grado di far dimagrire. Una soluzione costosa e non esente da rischi sanitari e socio-economici. Secondo Agostino Di Ciaula, uno degli autori dell’articolo, “l’errore è continuare ad attribuire l’intera responsabilità dell’obesità ai singoli individui, ignorando completamente quello che nell’articolo è definito “obesogenic world”, un insieme di fattori ambientali in grado di generare e sostenere obesità e alterazioni del metabolismo”.

Le misure necessari per combattere il fenomeno

 La guerra contro l’obesità non può essere vinta senza misure di prevenzione primaria, in assenza di profondi cambiamenti nella produzione e nella commercializzazione di alimenti insalubri e senza una drastica riduzione del rilascio di sostanze chimiche tossiche nell’ambiente. La produzione, il confezionamento e la commercializzazione di alimenti non sostenibili, l’inquinamento ambientale, interferenti endocrini ampiamente diffusi e il cambiamento climatico sono fattori causali ampiamente trascurati dagli operatori sanitari e generano insicurezza alimentare e malnutrizione. Per gli esperti, serve  un rapido cambio di rotta non solo nelle politiche di salute pubblica orientate a combattere il progressivo incremento di persone obese ma anche nei percorsi di formazione sanitaria, incrementando la consapevolezza sull’importanza della prevenzione primaria.

Articoli correlati:

Esercizio fisico a casa: da oggi potrebbe bastare una pillola

3 tazze di caffè al giorno riducono del 25% il rischio diabete tipo 2

Trapianto di organi, Italia seconda in Ue per donazioni

Tumori giovanili, sono in aumento: una delle cause lo stile di vita errato

Tags: alalrme obesitàattività fisicadieteindustria alimentareOMS
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Da marzo WhatsApp non funzionerà più su alcuni smartphone

Articolo Successivo

Chi studia di più ha un ridotto rischio di morte

Articolo Successivo
Chi studia di più ha un ridotto rischio di morte

Chi studia di più ha un ridotto rischio di morte

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}