Gli antidepressivi non costituiscono un rischio per le persone affette da malattie cardiache, infarto miocardico, dolore toracico funzionale o malattie coronariche. Questo trattamento è altrettanto efficace per i pazienti con tali condizioni cardiache come lo è per coloro senza problemi cardiaci. Una revisione sistematica e una meta-analisi pubblicate sulla rivista JAMA Psychiatry hanno dissipato i timori infondati riguardo all’uso di antidepressivi in pazienti con patologie fisiche.
La depressione è comune in Italia, specialmente tra coloro con patologie croniche come il diabete o l’insufficienza cardiaca. Tuttavia, la depressione può anche aumentare il rischio di sviluppare patologie croniche. Pertanto, trattare la depressione con antidepressivi, oltre ad altre terapie, è fondamentale per migliorare la salute complessiva del paziente.
Questa scoperta è un sollievo per coloro che soffrono di depressione e problemi di salute fisica ed è rilevante per la pratica clinica. Tuttavia, è importante monitorare le controindicazioni e le interazioni con altri farmaci. È importante la gestione accurata della terapia antidepressiva per garantire risultati ottimali.
Tuttavia, la diagnosi corretta della depressione e di altri disturbi psichiatrici rimane un problema. Spesso il disturbo bipolare viene confuso con la depressione, ritardando la diagnosi e il trattamento. La Società Italiana di Psichiatria lancia un appello affinché i medici evitino diagnosi affrettate e prescrivano terapie appropriate. Soprattutto in considerazione degli effetti collaterali che può portare l’assunzione di antidepressivi.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture