Dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) arriva una scoperta fondamentale nell’ambito della lotta contro l’antibioticoresistenza. I ricercatori hanno identificato una classe di composti in grado di annientare il temuto Staphylococcus aureus resistente. Quest’ultimo è responsabile di oltre 10.000 morti all’anno negli Stati Uniti. La tecnica utilizzata per lo studio è passata attraverso l’uso del deep learning, una forma di intelligenza artificiale ispirata al cervello umano. Nella ricerca pubblicata su Nature, gli esperti hanno dimostrato l’efficacia di questi composti nel debellare l’MRSA (Resistenza alla Meticillina da parte dello Staphylococcus Aureus).
Ciò che rende questi composti ancora più promettenti è la loro bassa tossicità nei confronti delle cellule umane, suggerendone un potenziale uso farmacologico. L’innovazione chiave di questo studio risiede nella comprensione approfondita delle informazioni utilizzate dal modello di deep learning per valutare la potenza degli antibiotici. Questa conoscenza apre la strada a future ricerche e al design di farmaci ancora più efficaci rispetto a quelli identificati dal modello.
L’antibioticoresistenza è un fenomeno biologico naturale che, alimentato dall’uso scriteriato di antibiotici, minaccia la salute globale. Solo in Italia, la combinazione di microbi più aggressivi e farmaci meno efficaci provoca circa 15.000 decessi l’anno. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, la percentuale di infezioni da MRSA a livello globale è aumentata del 14%, passando dal 21% nel 2016 al 35% nel 2020. La prospettiva futura, secondo l’OMS, indica che l’antibioticoresistenza sarà la principale causa di morte a livello mondiale entro il 2050, con 10 milioni di decessi. Qui entra in gioco l’intelligenza artificiale, che, con la sua capacità di analizzare vasti set di dati, accelera significativamente il processo di sviluppo di nuovi farmaci, aprendo nuove frontiere nella ricerca medica. Il progresso scientifico e l’impiego dell’intelligenza artificiale rappresentano quindi l’ultimo baluardo, in termini di tempo, nella lotta contro l’antibioticoresistenza. Ciò offre speranza e nuove prospettive nel campo della medicina.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture