La sonnolenza diurna, la difficoltà a concentrarsi e i colpi di sonno possono essere segnali di apnea notturna. Un fenomeno che viene spesso individuato dal partner che nota durante il sonno frequenti “pause” nella respirazione.
Esistono tre tipi di apnea notturna: ostruttiva, centrale e mista (combinazione di ostruttiva e centrale). La forma più comune è l’apnea notturna ostruttiva (OSA), che si verifica quando i tessuti molli nella parte posteriore della gola si rilassano durante il sonno. In questo caso, quindi, succede che vengono bloccate le vie respiratorie e vengono causati temporanei arresti della respirazione. Queste “pause” spesso sono accompagnate da un russare rumoroso.
La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno viene diagnosticata quando si verificano almeno cinque episodi di apnea o eventi respiratori ostruttivi incompleti (ipopnee/RERA) per ora di sonno, con evidenza di sforzo respiratorio durante l’ostruzione. Questa sindrome è più comune nelle persone in sovrappeso, con collo corto e tozzo. Inoltre si manifesta più frequentemente negli uomini mentre nelle donne può insorgere specialmente dopo la menopausa.
La diagnosi si basa su esami fondamentali come la polisonnografia. A seconda della gravità, esistono diverse opzioni di trattamento, tra cui la riduzione del peso e la correzione strutturale delle vie aeree. Le ostruzioni nasali e altre alterazioni a livello delle vie aeree possono essere trattate con interventi di chirurgia laser ambulatoriale, senza l’uso di tamponi nasali.
Nel 2016, il Ministero della Salute ha emesso linee guida simili a quelle di altri Paesi europei, che prevedono l’uso di apparecchiature per monitorare i livelli di ossigenazione durante il sonno. Esistono diversi modelli di tali apparecchiature sul mercato. Alcune precauzioni naturali, come dormire su un lato anziché sulla schiena, evitare pasti pesanti, fumo, sonniferi e alcolici prima di coricarsi, possono contribuire a prevenire l’apnea notturna.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture