Dopo la menopausa una donna su quattro è più incline a sviluppare aritmie e fibrillazione atriale, problemi cardiaci che possono precedere insufficienza cardiaca e ictus. A rivelarlo è una ricerca pubblicata sul Journal of the American Heart Association. Lo studio, basato sui dati della Women’s Health Initiative negli Stati Uniti, ha evidenziato che gli eventi stressanti possono aggravare questa situazione. In Italia, ben 124.000 donne scoprono ogni anno di avere disturbi cardiaci.
Le differenze di genere nella predisposizione alle malattie cardiache sono evidenti. Ad esempio, l’infarto ha una maggiore incidenza negli uomini adulti in età lavorativa. Tuttavia, con l’arrivo della menopausa, si verifica un cambiamento significativo poiché si perde l’effetto protettivo degli estrogeni. Questo squilibrio mette in primo piano fattori di rischio come l’ipertensione, il colesterolo alto e il sovrappeso. Di conseguenza, le donne diventano più vulnerabili alle malattie cardiache, e le recenti ricerche suggeriscono che dovrebbero prendere precauzioni aggiuntive.
Secondo il Progetto Cuore dell’Istituto Superiore di Sanità, il 58% delle donne in menopausa in Italia è ipertesa, il 51% soffre di ipercolesterolemia, il 67% è in sovrappeso e il 12% ha il diabete. Un recente studio ha anche dimostrato che ben il 75% degli eventi cardiaci nelle donne può essere prevenuto attraverso uno stile di vita sano, che include attività fisica regolare, evitare il fumo, limitare l’assunzione di alcol e ridurre i consumi di zuccheri e grassi nella dieta, oltre a sottoporsi a controlli regolari.
È importante superare l’idea errata che le malattie cardiache siano principalmente una questione maschile. Le donne sono altrettanto suscettibili, se non di più, e il divario di consapevolezza e prevenzione deve essere colmato. La promozione di uno stile di vita sano e l’accesso a controlli medici regolari sono essenziali per proteggere la salute del cuore nelle donne, specialmente dopo la menopausa. A fornire un aiuto contro il rischio cardiovascolare è la vitamina D.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture