11/09/2025 - 03:02
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Medicina » In aumento i casi di Febbre del Nilo in Italia

In aumento i casi di Febbre del Nilo in Italia

Aumento casi Febbre del Nilo in Italia: 25 confermati, dall'aggiornamento precedente al 26 luglio. Nessun vaccino disponibile. Rischi e misure preventive.

by wesart
Agosto 18, 2023 - Aggiornamento Marzo 13, 2024
in Medicina, Scoperte
Tempo di lettura: 3 minuti
484 10
Le zanzare favoriscono la trasmissione della Febbre del Nilo

Le zanzare favoriscono la trasmissione della Febbre del Nilo

741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

L’Istituto Superiore di Sanità ha segnalato un aumento a 25 dei casi confermati di Febbre del Nilo in Italia. Questo numero rappresenta un incremento rispetto ai 6 casi riportati nell’aggiornamento precedente al 26 luglio. Attualmente, non esiste un vaccino contro questa malattia. I sintomi gravi si verificano in meno dell’1% delle persone infette (1 persona su 150), includendo febbre elevata, tremori, convulsioni e, nei casi più estremi, paralisi e coma. Taluni effetti neurologici possono avere carattere permanente, e in circostanze rare (circa 1 su mille) il virus può causare encefalite letale.

In aumento i casi di Febbre del Nilo in Italia

La Febbre del Nilo circola in Italia da maggio

La situazione è particolarmente intricata, dato che, come spiegato dall’Istituto Superiore di Sanità, la stagione di trasmissione delle malattie portate dagli insetti è iniziata in anticipo in Italia. Il virus West Nile è stato rilevato nelle zanzare e negli uccelli italiani già nel mese di maggio. In risposta, sono state attivate tempestivamente misure preventive per quanto riguarda trasfusioni e trapianti nelle aree interessate. Tuttavia, la Febbre del Nilo non è una preoccupazione esclusiva dell’Italia, poiché l’European Centre for Disease Prevention and Control (Ecdc) ha lanciato un allarme riguardo alle zanzare invasive e ai rischi per la salute in Europa.

Sintomi e diagnosi della malattia

La Febbre del Nilo è un’infezione causata dal virus West Nile, isolato per la prima volta in Uganda nel 1937. Il virus si è poi diffuso in Africa, Asia occidentale, Europa, Australia e America. Gli uccelli selvatici e le zanzare, principalmente del tipo Culex, sono i serbatoi e i principali vettori del virus. Sebbene possa infettare l’uomo e altri mammiferi, come equini, cani, gatti e conigli, il virus non si trasmette da persona a persona. I sintomi possono variare e includono febbre, mal di testa, nausea, linfonodi ingrossati e sfoghi cutanei.

La diagnosi dell’infezione avviene generalmente attraverso test di laboratorio, mentre non esiste una cura specifica per la Febbre del Nilo. La prevenzione attuale si basa sulla riduzione dell’esposizione alle punture di zanzara. Per proteggersi, è consigliabile utilizzare repellenti, indossare abiti a maniche lunghe e pantaloni lunghi all’aperto, specialmente all’alba e al tramonto, e utilizzare zanzariere alle finestre. Inoltre, svuotare i contenitori d’acqua stagnante, come vasi di fiori e recipienti, può contribuire a prevenire la riproduzione delle zanzare.

Articoli correlati:

Medici italiani sempre più vittime del burnout: peggio per le donne

Cuore artificiale permanente: nel 2025 i primi interventi sperimentali

La sindrome di Brugada potrà essere diagnosticata con un semplice esame del sangue

Ferite da bruciatura, ecco le bende intelligenti per guarire

Tags: febbrefebbre del nilomalattiaMedicinaviruszanzare
Condividi296Invia
Articolo Precedente

In estate i selfie possono essere pericolosi per occhi e pelle

Articolo Successivo

Le microplastiche sono ovunque: anche nel cuore umano

Articolo Successivo
Microplastiche trovate anche nel corpo umano

Le microplastiche sono ovunque: anche nel cuore umano

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}