11/09/2025 - 01:02
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Medicina » Avviata la sperimentazione di un vaccino per l’HIV

Avviata la sperimentazione di un vaccino per l’HIV

Il team dell'IRCCS Ospedale San Raffaele ha avviato uno studio clinico per valutare la sicurezza e l'efficacia del vaccino terapeutico HIVconsvX per le persone con infezione da HIV. Sviluppato dal Jenner Institute dell'Università di Oxford, il vaccino mira a offrire un'alternativa alle terapie antiretrovirali attuali.

by wesart
Dicembre 11, 2023 - Aggiornamento Marzo 17, 2024
in Intelligenza Artificiale, Medicina, Scienza
Tempo di lettura: 3 minuti
492 5
Allo studio la risposta immunitaria di un nuovo vaccino per l'HIV

Allo studio la risposta immunitaria di un nuovo vaccino per l'HIV

746
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Indice

Il team di ricerca composto dai dipartimenti Evoluzione e Trasmissione Virale, diretto dalla dottoressa Gabriella Scarlatti, e dall’Unità di Malattie Infettive, diretta dalla professoressa Antonella Castagna, presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele, ha avviato uno studio clinico di fase I randomizzato controllato per valutare la sicurezza e la risposta immunitaria di un nuovo vaccino terapeutico, denominato HIVconsvX, per le persone con infezione da HIV. Questo studio risponde alla necessità di trovare alternative alle terapie antiretrovirali attualmente disponibili, che, sebbene efficaci, richiedono somministrazioni a vita e possono causare effetti collaterali.

Attualmente, non esiste un vaccino in grado di controllare l’infezione da HIV. L’obiettivo di questo studio è valutare la sicurezza e l’immunogenicità del vaccino, nonché la sua capacità di controllare il virus. L’HIVconsvX è stato sviluppato dal professor Tomas Hanke dello Jenner Institute presso l’Università di Oxford e ha mostrato risultati promettenti in studi precedenti su volontari senza infezione da HIV.

Nel mondo oltre 85 milioni di persone vivono con l’HIV

Nonostante i progressi nella gestione dell’infezione da HIV tramite terapie antiretrovirali, il virus continua a rappresentare una minaccia globale, con 85,6 milioni di persone che vivono con il virus nel mondo e 160.000 solo in Italia. La ricerca di nuove cure, inclusi i vaccini, rimane una priorità nella comunità scientifica internazionale.

Il vaccino HIVconsvX è progettato come un mosaico per coprire una vasta gamma di varianti dell’HIV-1, il che lo rende potenzialmente applicabile a diversi ceppi di HIV in diverse regioni geografiche. L’obiettivo è potenziare la risposta immunitaria contro sequenze rilevanti del genoma di HIV, favorendo il controllo della replicazione del virus.

Lo studio

Lo studio, denominato HIV-CORE007, coinvolge 33 volontari HIV-1 positivi che hanno iniziato precocemente la terapia antiretrovirale e hanno mantenuto il controllo stabile dell’infezione per almeno 2 anni. La prima fase dello studio sarà randomizzata, in singolo cieco, e valuterà il profilo di sicurezza del vaccino, somministrato per via intramuscolare in due dosi separate di quattro settimane. La seconda fase sarà dedicata a testare l’immunogenicità del vaccino e la sua capacità di controllare il virus, con uno studio randomizzato che confronta il regime vaccinale con un placebo.

L’iniziativa fa parte dell’European AIDS Vaccine Initiative 2020 (EAVI2020) ed è finanziata anche dal Ministero della Salute. L’obiettivo a lungo termine di questi sforzi di ricerca è migliorare la gestione clinica delle persone che vivono con HIV, offrendo alternative terapeutiche che possano contribuire al loro benessere e migliorare la qualità della vita, soprattutto in contesti dove l’accesso continuo alle terapie antiretrovirali è difficile.

Articoli correlati:

Reazioni allergiche: in arrivo uno spray nasale per bloccarle

La caffeina fa bene al cuore e combatte le malattie reumatiche infiammatorie

Energia solare in Italia: boom delle installazioni nel 2023

Bracci robotici controllabili con la respirazione: la scoperta svizzera

Tags: HIVMedicinaprevenzionericercascienzastudiovaccino
Condividi298Invia
Articolo Precedente

I prodotti per capelli possono nuocere alla salute

Articolo Successivo

Licheni biosensori di inquinamento al Peggy Guggenheim di Venezia

Articolo Successivo
Licheni

Licheni biosensori di inquinamento al Peggy Guggenheim di Venezia

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}