11/09/2025 - 06:27
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Medicina » Batteri buoni per divorare il DNA dei tumori: la scoperta dell’Università di San Diego

Batteri buoni per divorare il DNA dei tumori: la scoperta dell’Università di San Diego

Batteri buoni divorano il cancro: una rivoluzione nella rilevazione precoce tramite microrganismi. Scopri il pionieristico approccio degli studiosi di UC San Diego e ricercatori australiani. Leggi di più su Science.

by wesart
Agosto 16, 2023 - Aggiornamento Marzo 12, 2024
in Medicina, Salute, Scienza, Scoperte
Tempo di lettura: 3 minuti
460 35
Batteri buoni
743
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

L’Università della California a San Diego, in collaborazione con ricercatori australiani è riuscita ad individuare dei batteri buoni capaci di “divorare” il cancro. In pratica i ricercatori hanno sviluppato microrganismi che rappresentano una svolta nella rilevazione di DNA tumorale all’interno di organismi viventi. Il loro pionieristico approccio ha già dimostrato la sua efficacia nell’individuare il cancro nei topi, aprendo le porte a una nuova generazione di biosensori. Tali sensori sono in grado di identificare infezioni, tumori e altre malattie. Dettagli su questo straordinario sviluppo scientifico, riportati in un articolo pubblicato su Science, rappresentano un balzo avanti nella lotta contro le patologie oncologiche.

Batteri buoni per divorare il DNA dei tumori la scoperta

La visione e l’ingegno dietro il successo

L’inizio di questa avventura scientifica risale a quattro anni fa. Nel 2019 il leader del team di ricerca, il prof. Jeff Hasty, docente presso la Scuola di Scienze Biologiche dell’UC San Diego e la Scuola di Ingegneria Jacobs, ha abbracciato un’audace visione. “All’epoca, persino l’idea di utilizzare i batteri come rilevatori di DNA di mammifero sembrava una sfida insormontabile”, ha ricordato.

I ricercatori si sono concentrati su una particolare caratteristica dei tumori: il rilascio di frammenti di DNA nell’ambiente circostante. Mentre molte tecnologie possono analizzare il DNA in laboratorio, il vero trionfo risiedeva nel rilevamento del DNA rilasciato nell’ambiente stesso. Questo approccio noto come CATCH (Cancer Advanced Testing through Competent Hunters), ha dato vita a microrganismi progettati per analizzare sequenze genomiche di DNA. Successivamente le sequenze vengono comparate con sequenze predefinite associate ai tumori.

Batteri buoni al lavoro e un futuro promettente

Un’importante chiave per questa rivoluzione è stata l’abilità dei batteri di assorbire il DNA circostante, nota come competenza naturale. Rob Cooper, co-autore dello studio e scienziato presso l’Istituto di Biologia Sintetica dell’UC San Diego, ha spiegato che l’ispirazione è venuta considerando il cancro al colon. La patologia è una delle principali cause di mortalità legate al cancro negli Stati Uniti.

Concentrando gli sforzi sull’ Acinetobacter baylyi, un batterio presente nel colon, si è lavorato su biosensori già presenti nell’intestino, capaci di individuare il DNA rilasciato dai tumori del colon. Questa metodologia si basa sull’identificazione di elementi chiave nel batterio che consentono l’assorbimento del DNA tumorale. Guardando al futuro, i ricercatori stanno adattando questa strategia a nuovi circuiti e a vari tipi di batteri. Lo scopo è rilevare e affrontare tumori umani e infezioni, aprendo la strada a un orizzonte di diagnosi mediche ancora più accurate e tempestive.

Articoli correlati:

Idrogeno naturale, l’INGV in prima linea nella ricerca internazionale

Ospedali, l’aiuto dell'intelligenza artificiale in corsia

Spegnere gli incendi con i droni: l’idea di una startup italiana

Viaggio dentro un buco nero, video simulazione a 360 gradi

Tags: Batteri buoniMedicinanuove tecnologieoncologiaricercascienza
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Camminare migliora la salute, e tanto: i risultati di uno studio americano

Articolo Successivo

Moderazione dei contenuti: via gli umani, arriva l’AI con GPT-4

Articolo Successivo
Moderazione dei contenuti

Moderazione dei contenuti: via gli umani, arriva l'AI con GPT-4

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}