Una nuova ricerca suggerisce che guardare elementi naturali durante una passeggiata in città può apportare significativi benefici alla salute mentale, riducendo ansia e stress.
Come far sparire ansia e stress
Lo studio, condotto da scienziati della Bangor University e del Technion-Israel Institute of Technology, ha esaminato l’impatto di concentrarsi sul verde urbano rispetto alle strutture create dall’uomo. I risultati mostrano che chi dirige più frequentemente lo sguardo verso alberi e piante durante una passeggiata sperimenta una riduzione dell’ansia e un aumento della sensazione di relax.
Come si cura lo stress
Lo studio ha coinvolto 117 residenti urbani, che hanno partecipato a una passeggiata di 45 minuti indossando occhiali per il tracciamento oculare. Ai partecipanti è stato chiesto di concentrarsi su elementi naturali come alberi e prati, su strutture artificiali come edifici e negozi, o su una combinazione di entrambi. Whitney Fleming, docente di Geografia umana alla Bangor University, ha spiegato che coloro che osservavano maggiormente il verde riportavano una significativa riduzione dell’ansia, con gli alberi che amplificavano questo effetto.

Questa ricerca si inserisce in un contesto più ampio di studi che collegano il contatto con la natura a miglioramenti nel benessere urbano. Una ricerca di Harvard del 2019 ha dimostrato che trascorrere anche solo 20-30 minuti in un ambiente naturale riduce significativamente i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress. Un altro studio pubblicato negli anni Ottanta sulla rivista Science aveva rilevato che i pazienti in fase post-operatoria guarivano più rapidamente se potevano vedere alberi dalla loro finestra. Inoltre, uno studio dell’Università dell’Illinois ha evidenziato che l’accesso a spazi verdi nelle aree urbane può rafforzare le connessioni sociali tra vicini.
Come eliminare totalmente lo stress
Gli esperti offrono diverse spiegazioni per i benefici del verde sulla salute mentale. Beth Collier, fondatrice della Nature Therapy School, suggerisce che l’esposizione alla natura calma la corteccia prefrontale subgenuale, responsabile dei pensieri negativi. Lo psicologo William Pullen afferma che il movimento all’aperto attiva il “cervello che agisce”, contrastando ansia e depressione. Indipendentemente dal motivo esatto, l’effetto positivo della natura sulla psiche è evidente.
La ricerca suggerisce che anche brevi interazioni con la natura possono migliorare la salute mentale. Integrare più verde nei paesaggi urbani potrebbe quindi migliorare significativamente il benessere mentale dei residenti, specialmente nelle grandi città dove lo stress affligge molti abitanti.