La pandemia da Covid-19 ha accentuato l’importanza dell’igiene delle mani e ora un nuovo studio ha evidenziato la necessità di prestare attenzione anche all’igiene degli oggetti di uso comune che tocchiamo quotidianamente. I ricercatori della Florida Atlantic University hanno condotto uno studio sui braccialetti da polso, inclusi quelli dei contapassi, degli smartwatch e dispositivi simili, per valutare il livello di contaminazione da batteri su questi accessori spesso trascurati.
I risultati, pubblicati nella rivista Advances in Infectious Diseases, hanno rivelato che la stragrande maggioranza dei braccialetti (95%) era contaminata da batteri. In particolare, quelli realizzati in gomma e plastica ospitavano un numero maggiore di batteri, tra cui stafilococchi, pseudomonas ed escherichia coli, mentre quelli in metallo, come oro e argento, ne avevano pochi o addirittura nessuno. I frequentatori di palestra avevano il più alto conteggio di batteri stafilococcici, suggerendo la necessità di sanificare i braccialetti dopo l’attività fisica.
Gli studiosi hanno identificato la texture del materiale e le pratiche igieniche come i principali fattori che influenzano la presenza di batteri sui braccialetti. Materiali porosi e statici, come la plastica e la gomma, sembrano fornire un ambiente favorevole alla crescita batterica. Inoltre, il ricercatore Nwadiuto Esiobu ha suggerito che oggetti come auricolari e cellulari potrebbero anche essere fonti di contaminazione batterica e potenziali vie di trasmissione virale.
Questi risultati richiamano l’attenzione sull’importanza dell’igiene degli oggetti di uso quotidiano, come occhiali, chiavi, volanti e maniglie, che possono fungere da terreni di proliferazione dei germi. Le raccomandazioni delle autorità sanitarie includono il lavaggio delle mani con acqua e sapone o l’uso di igienizzanti a base alcolica per rimuovere i germi. Per quanto riguarda gli oggetti comuni, è importante pulirli con detergenti neutri e disinfettarli secondo le indicazioni del produttore, utilizzando prodotti a base di ipoclorito di sodio o etanolo.
In conclusione, l’emergenza Covid-19 ha enfatizzato l’importanza dell’igiene non solo per le mani ma anche per gli oggetti che tocchiamo regolarmente. Mantenere puliti questi accessori può contribuire a prevenire la diffusione di malattie infettive e migliorare la salute pubblica.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture