Febbre alta, dolori muscolari, mal di gola, naso che cola e tosse secca sono tra i sintomi più comuni dell’influenza. “Attualmente la circolazione dei virus influenzali si mantiene a bassi livelli, sebbene in lieve aumento”, spiega l’Istituto Superiore di Sanità. Tuttavia, altri virus respiratori possono contribuire a un quadro simile, rendendo spesso difficile distinguere l’influenza da altre sindromi simil-influenzali. In caso di sintomi persistenti o gravi, è sempre consigliabile consultare un medico per una diagnosi accurata.
Nonostante i progressi della medicina, molti italiani ricorrono ancora ai metodi della nonna per alleviare i sintomi influenzali. Bere tisane calde con miele e limone, fare suffumigi con oli essenziali e riposare molto sono tra i rimedi più diffusi. Questi metodi, sebbene non curino l’influenza, possono offrire un sollievo temporaneo e favorire il recupero. Tuttavia, è importante ricordare che tali rimedi non sostituiscono i farmaci consigliati da un professionista sanitario.
“Purtroppo ogni giorno veniamo a contatto con pazienti che chiedono al farmacista gli antibiotici con l’errata convinzione che curino l’influenza e le raffreddature”, avverte Elena Vecchioni, presidente di Federfarma Verona. Gli antibiotici non sono efficaci contro i virus influenzali e devono essere usati solo in presenza di complicanze batteriche, dietro prescrizione medica. I farmacisti consigliano invece l’uso di medicinali da banco come antipiretici, mucolitici o antitussivi per gestire i sintomi, sempre sotto supervisione medica. Inoltre, vaccinarsi è fondamentale: “Consigliamo di farlo anche ora, poiché l’influenza continuerà a circolare fino a febbraio”, sottolinea Gianmarco Padovani, vicepresidente di Federfarma Verona. In conclusione, affrontare l’influenza richiede una combinazione di prevenzione, attenzione ai sintomi e uso responsabile dei farmaci. Consultare il medico o il farmacista rimane sempre la scelta migliore per proteggere la propria salute e quella delle persone più fragili.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture