I crampi alle gambe sono una sensazione dolorosa e improvvisa che molte persone hanno sperimentato almeno una volta nella vita. Queste contrazioni muscolari possono manifestarsi durante l’esercizio fisico o in condizioni di forte calore e possono variare in intensità.
Le cause dei crampi sono spesso legate a una perdita di sodio dovuta alla sudorazione, che altera l’equilibrio idrico-salino del corpo. Questo problema può interessare sia gli atleti che le persone di tutte le età e condizioni. Gli esperti consigliano di bere molta acqua e consumare alimenti ricchi di vitamine e sali minerali, come frutta e verdura, per prevenire gli spasmi muscolari. Se i crampi persistono per più di un’ora o diventano ricorrenti, è sempre meglio consultare un medico.
Le temperature torride, con punte sopra i 40 gradi, possono accentuare la perdita di liquidi e causare disidratazione, colpendo soprattutto le persone fragili, gli anziani, i bambini, le donne in gravidanza e coloro che hanno patologie pregresse. Gli arti inferiori sono particolarmente sensibili agli squilibri idroelettrolitici.
Il caldo eccessivo può alterare il meccanismo di regolazione della temperatura corporea, poiché l’umidità impedisce al sudore di evaporare. Ciò può portare a un aumento della temperatura interna e causare problemi anche a livello cerebrale.
Per combattere i crampi muscolari causati dal caldo, gli esperti dell’OMS suggeriscono di bere soluzioni reidratanti contenenti potassio e magnesio per reintegrare i minerali persi con il sudore e ripristinare l’equilibrio elettrolitico dell’organismo.
Recenti studi hanno evidenziato che la salamoia, il liquido di conservazione dei sottaceti che è ricco di acido acetico, potrebbe aiutare ad alleviare i crampi muscolari. Tuttavia, le prove scientifiche sono ancora insufficienti, e si dovrebbe fare attenzione alle dosi, poiché l’elevato contenuto di sale di quel liquido potrebbe causare problemi se assunto in eccesso. Altri rimedi possono includere l’uso di condimenti come la senape, l’aceto di mele o la salamoia, ma è importante consultare un esperto in nutrizione prima di apportare cambiamenti significativi al proprio regime alimentare. Per prevenire i crampi muscolari, è sempre consigliabile bere molta acqua e succhi di frutta non zuccherati, e praticare esercizi di stretching dei muscoli interessati.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture