Spesso definito il “secondo cervello”, l’intestino svolge un ruolo cruciale nella comunicazione con il sistema nervoso. Una ricerca condotta dal Texas A&M College of Medicine ha evidenziato come il microbiota intestinale possa influire sulla conservazione delle capacità cognitive in pazienti che hanno subito un ictus o un trauma cerebrale. L’idea è chiara: per un recupero completo, non basta concentrarsi solo sul cervello; è essenziale includere l’intestino nei trattamenti, prevenendo il peggioramento delle condizioni cognitive.
Gli effetti di un ictus non si limitano al cervello. In pochi minuti, l’equilibrio dell’intestino viene compromesso: le cellule che lo proteggono si danneggiano, permettendo ai batteri di diffondersi nell’organismo. Questa alterazione provoca una risposta infiammatoria che aggrava i danni cerebrali e accelera il deterioramento cognitivo. Come sottolinea la neuroscienziata Farida Sohrabji, intervenire solo sul cervello può portare a miglioramenti temporanei, ma a lungo termine i risultati restano limitati se l’intestino non viene “riparato”.
La ricerca sta esplorando l’impiego di fattori di crescita insulino-simili (IGF-1) per ridurre l’infiammazione e ripristinare la barriera intestinale dopo un ictus. Inoltre, l’uso di cellule staminali intestinali offre nuove speranze: questi trapianti, già sperimentati con successo, potrebbero accelerare la guarigione dell’intestino e migliorare i risultati neurologici, preservando le funzioni cognitive.
L’intestino non è solo un organo digerente, ma un elemento chiave nella lotta contro i deficit cognitivi. Intervenire sull’asse intestino-cervello potrebbe rappresentare un passo avanti significativo nella gestione di ictus e traumi cerebrali. Sebbene il percorso sia ancora all’inizio, questa direzione di ricerca apre prospettive promettenti per migliorare la qualità della vita dei pazienti.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture