11/09/2025 - 06:27
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Medicina » Depressione e ansia accelerano un maggior rischio di infarto e ictus

Depressione e ansia accelerano un maggior rischio di infarto e ictus

Una ricerca americana conferma il legame tra depressione, ansia e rischio cardiovascolare. Studiando 71.262 adulti, emerge che disturbi mentali anticipano l’insorgenza di fattori di rischio come ipertensione e colesterolo alto.

by wesart
Novembre 7, 2023 - Aggiornamento Marzo 11, 2024
in Benessere, Medicina, Psicologia, Salute, Scienza, Scoperte
Tempo di lettura: 3 minuti
483 15
Depressione e ansia
747
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Indice

C’è una connessione insidiosa tra depressione e ansia e il benessere cardiovascolare. Il fatto, già sospettato da diverse ipotesi in passato, è stato confermato da una ricerca americana. I risultati sono stati presentati nell’ambito del meeting annuale della American Heart Association’s Scientific Sessions 2023, svoltosi a Philadelphia.

Questo studio ha analizzato dati provenienti da un campione di 71.262 adulti, con un’età media di 49 anni, raccogliendo informazioni da dicembre 2010 a dicembre 2020. L’autore principale dello studio è il dottor Giovanni Civieri dell’Ospedale Generale del Massachusetts e della Harvard Medical School. Civieri fa notare come fosse già noto che la depressione e l’ansia aumentassero il rischio di malattie cardiache come l’infarto e l’ictus. Il meccanismo sottostante rimaneva però parzialmente oscuro. Nel loro studio, Civieri e il suo team hanno gettato luce su un meccanismo che spiega ampiamente la connessione tra questi aspetti psicologici e le patologie cardiovascolari.

Depressione e ansia accelerano un maggior rischio di infarto e ictus

La corsa contro il tempo: l’impatto dei disturbi mentali

Lo studio ha rivelato che il 38% dei partecipanti ha sviluppato un nuovo fattore di rischi cardiovascolari. Tra questi l’ipertensione, il colesterolo alto o il diabete di tipo 2. Tutti i partecipanti con ansia o depressione hanno iniziato a manifestare fattori di rischio in media sei mesi prima rispetto alle persone prive di disturbi mentali. Inoltre, le persone predisposte allo stress hanno sviluppato il loro primo fattore di rischio cardiovascolare in media 1,5 anni prima rispetto ai loro coetanei senza tale predisposizione. E non è poco. I ricercatori sottolineano infatti che sviluppare fattori di rischio in anticipo, anche di soli sei mesi, fa una notevole differenza nel corso di cinque anni.

Depressione e ansia coinvolgono il corpo con connessioni nascoste

Il team di ricerca avanza l’ipotesi che la depressione e l’ansia possano causare cambiamenti cerebrali che innescano effetti diffusi in tutto il corpo, come un incremento dell’infiammazione e dell’accumulo di grasso. Questi risultati mettono in evidenza l’importanza di sottoporre le persone con depressione e ansia a uno screening rigoroso dei fattori di rischio cardiovascolare. I medici devono quindi essere consapevoli di ciò. I disturbi psicologici come la depressione e l’ansia non solo influiscono sul benessere mentale del paziente, ma possono anche incidere profondamente sulla sua salute fisica e aumentare il rischio di malattie cardiache.

Articoli correlati:

Farmaci ecotossici, l’Italia al lavoro per database e test

Nuove scoperte scientifiche: pronti i vestiti per caricare le batterie

Cura Sla: scoperta italiana per un nuovo approccio terapeutico

Addio palpebre cadenti con la medicina rigenerativa

Tags: ansiadepressioneMedicinaricercascienza
Condividi299Invia
Articolo Precedente

La vitamina D fa bene alle ossa e ha anche altri benefici

Articolo Successivo

Neuroscienze: una protesi vocale legge le parole più velocemente

Articolo Successivo
Neuroscienze

Neuroscienze: una protesi vocale legge le parole più velocemente

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}