Una donna paralizzata riesce a parlare grazie ad un avatar digitale. La donna, colpita da ictus, riesce ora a comunicare grazie alla tecnologia che riproduce la sua voce e, addirittura, le espressioni del suo viso. Tutto questo è possibile grazie ad una nuova interfaccia cervello – computer che riesce a trasformare i segnali dell’attività cerebrale in parole ed espressioni facciali. Questa tecnologia è stata usata per la prima volta e i risultati della sperimentazione effettuata dai ricercatori dell’Università della California a San Francisco e Berkeley sono riportati sulla rivista Nature.
La squadra di ricercatori, guidata dal neurochirurgo Edward Chang, ha applicato sul cervello di questa donna una pellicola rettangolare estremamente sottile che contiene 253 elettrodì. Il dispositivo, posto sopra l’area deputata alla comunicazione, rileva i segnali cerebrali che a
causa dell’ictus non riescono più a essere inviati all’apparato fonatorio (lingua, bocca, laringe) e ai muscoli facciali. I segnali sono poi mandati ad un sistema di intelligenza artificiale che li decifra, dopo settimane di allenamento per riconoscere le onde cerebrali che determinano i vari fonemi che compongono le parole. Per consentire una comunicazione più realistica, rapida e naturale, i ricercatori hanno abbinato un algoritmo che sintetizza le parole con la stessa voce della paziente. La voce della paziente è stata ricavata da alcune registrazioni fatte il giorno del suo matrimonio ed è stata così scientificamente riprodotta. In ultimo, il viso dell’avatar ricreato sullo
schermo del computer è stato animato sulla base dei segnali cerebrali della donna grazie a un software che riproduce il movimento dei muscoli facciali. Abbinando così le espressioni del viso alle parole. Sembra fantascienza e invece, grazie all’ausilio dell’intelligenza artificiale, la ricerca in campo neurologico sta facendo degli enormi passi avanti, riuscendo a dare alle persone colpite da ictus la possibilità di continuare a comunicare con il mondo.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture