11/09/2025 - 08:35
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Medicina » Emicrania, curarla senza farmaci con la neurostimolazione

Emicrania, curarla senza farmaci con la neurostimolazione

Prototipo impiantabile rivoluziona trattamento emicrania, senza farmaci: Progetto TARA, Università Pisa all'avanguardia.

by wesart
Settembre 6, 2023 - Aggiornamento Marzo 15, 2024
in Benessere, Intelligenza Artificiale, Medicina
Tempo di lettura: 3 minuti
459 35
Emicrania
741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Nuovi sviluppi per la cura dell’emicrania: L’Università di Pisa sotto il nome di Progetto TARA, sta dando vita al primo prototipo di un neurostimolatore impiantabile destinato a trasformare il modo in cui trattiamo questo dolore senza ricorrere a farmaci. Questa tecnologia promettente si presenta come una speranza per migliaia di pazienti afflitti da emicrania e offre una soluzione alternativa che sfrutta gli sviluppi nell’ingegneria biomedica e nell’informatica.

Emicrania, curarla senza farmaci con la neurostimolazione

Emicrania: il futuro della cura senza farmaci

Il dispositivo, concepito come un compatto cilindro dotato di elettrodi, viene impiantato sottopelle nella regione cervicale, tra collo e nuca. L’interazione avviene attraverso una centralina esterna, collegata a un’applicazione intuitiva che permette ai pazienti di monitorare il proprio stato di salute. Questa tecnologia all’avanguardia non richiede interventi chirurgici invasivi, aprendo la strada a un trattamento più comodo e accessibile. Gli utenti possono personalizzare le sequenze di impulsi in collaborazione con il proprio specialista, garantendo un trattamento mirato e confortevole.

La collaborazione internazionale alla base dell’innovazione

Il progetto TARA, denominato “Disrupting the Migraine continuum of care for resource constrained settings,” ha ricevuto un finanziamento complessivo di circa 6 milioni di euro. L’Università di Pisa ha ottenuto una parte significativa di circa 358 mila euro. Questo ambizioso progetto triennale, avviato nel 2022, coinvolge un consorzio internazionale e multidisciplinare che include esperti accademici e industriali nei campi dell’ingegneria elettronica, dell’ingegneria biomedica, dell’informatica e della medicina.

Oltre all’Università di Pisa, nove partner internazionali partecipano a questa impresa. Capri Medical (Irlanda), Sensichips srl (Italia), Univerzitetni klinicni center Maribor (Slovenia), Brai3n (Belgio), Skein-Ukraine (Ucraina), Crowdhelix (Irlanda). E poi South Tees Hospitals Nhs Foundation Trust (Regno Unito), Centre for Process Innovation (Regno Unito), e European Society of Regional Anaesthesia and Pain Therapy (Svizzera).

Il professore Massimo Piotto, capo del progetto, ha dedicato oltre due decenni alla ricerca nel campo. In particolare dei sensori integrati, dei Micro Electro-Mechanical Systems (MEMS) e delle interfacce elettroniche per sensori. Il progetto TARA rappresenta una pietra miliare nella ricerca e nell’innovazione nel settore della salute. Getta infatti le basi per ulteriori scoperte nel campo della medicina e dell’ingegneria biomedica.

Articoli correlati:

Farmaci per emicrania: in arrivo un nuovo principio attivo

Il melograno è amico della nostra pelle

Lesioni traumatiche al cervello: con stimolazione profonda risultati sorprendenti

Google compie 25 anni con un doodle speciale e propositi per il futuro

Tags: Medicinanuove tecnologiericercascienza
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Vita sedentaria: il diabete colpisce sempre di più. A rischio i bambini

Articolo Successivo

L’esercizio fisico fa ringiovanire: sollevare pesi combatte le rughe

Articolo Successivo
Praticare il sollevamento pesi aiuta contro l'invecchiamento della pelle e le rughe

L’esercizio fisico fa ringiovanire: sollevare pesi combatte le rughe

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}