Indice
La crescente richiesta di farmaci a base di semaglutide, noti per il trattamento del diabete e la perdita di peso, ha portato a un’inquietante tendenza all’acquisto di farmaci contraffatti e pericolosi per la salute. Questo problema ha avuto origine alcuni mesi fa, quando si è verificata una carenza del farmaco Ozempic, utilizzato per il trattamento del diabete di tipo 2. Ozempic era stato promosso da numerosi influencer come un rimedio efficace per la perdita di peso, scatenando una domanda eccessiva di prescrizioni. Di conseguenza, sono state introdotte restrizioni rigorose sulla vendita del farmaco per preservare le scorte per coloro che ne avevano realmente bisogno.

La folle corsa al medicinale
Molti pazienti, al fine di eludere queste limitazioni, si sono rivolti a farmacie online, social media o centri estetici per procurarsi il farmaco che prometteva di aiutarli a dimagrire. Questo ha creato un mercato per farmaci falsi e potenzialmente pericolosi, mettendo a rischio la vita delle persone al momento dell’uso. Questa tendenza è emersa in tutta Europa, inclusa l’Italia.
In alcuni casi, stabilimenti termali e spa sono stati implicati nella vendita di semaglutide o prodotti simili senza richiedere una prescrizione medica. Questo ha portato la casa farmaceutica danese Novo Nordisk, produttrice di Ozempic, a intentare cause legali contro queste strutture negli Stati Uniti. È stato sostenuto che queste strutture hanno utilizzato una pratica chiamata “compounding” per produrre farmaci personalizzati, ma in realtà sembra che abbiano venduto prodotti contraffatti.
I rischi per chi assume farmaci non sicuri
La maggior parte del semaglutide acquistato online potrebbe essere contraffatto, con livelli di tossicità sconosciuti. Questo costituisce un serio rischio per la salute poiché tali prodotti potrebbero contenere ingredienti pericolosi come acqua zuccherata, metalli pesanti o addirittura veleni. Siti web in tutta Europa offrono “semaglutide” in vendita a prezzi che variano dai 100 euro a diverse centinaia di euro per una fornitura settimanale.
Da un altro punto di vista, è emerso che alcuni farmaci a base di semaglutide potrebbero essere associati all’insorgenza di pensieri autolesionisti e suicidari in coloro che li assumono, un ulteriore motivo di preoccupazione per la sicurezza di questi farmaci.
Infine, è fondamentale sottolineare che l’Ozempic è indicato esclusivamente per il trattamento del diabete mellito di tipo 2. L’uso del farmaco per scopi diversi, come la gestione del peso, rappresenta un’off-label e mette a rischio la disponibilità del farmaco per i pazienti affetti da diabete di tipo 2. Questo ha portato le autorità a intensificare i controlli sulle vendite e a introdurre prescrizioni più rigorose. L’agenzia italiana del farmaco ha emesso una nota informativa per ribadire l’importanza di utilizzare Ozempic esclusivamente secondo le indicazioni autorizzate.