La fibromialgia è una sindrome spesso sottovalutata, caratterizzata da dolore cronico e diffuso che può pesantemente influire sulla vita di chi ne soffre. Questo disturbo è erroneamente considerato immaginario in molti casi e spesso non riceve la diagnosi e il trattamento adeguati. Tuttavia, è possibile affrontare la fibromialgia attraverso un percorso personalizzato di gestione dell’infiammazione.
La fibromialgia colpisce principalmente le donne, con un rapporto di tre a uno rispetto agli uomini. Questo può essere attribuito a diversi fattori, tra cui cambiamenti ormonali nelle diverse fasi della vita delle donne, lo stress cronico associato alla vita moderna e l’incidenza più elevata di malattie infiammatorie e autoimmuni nel sesso femminile dovuta agli ormoni sessuali.
La sindrome spesso non viene riconosciuta o viene scambiata per problemi psicologici o stress, il che può portare a una mancata comprensione dei sintomi da parte dei medici e degli altri.
Per riconoscere la fibromialgia, è importante distinguere tra la forma primaria e la forma secondaria. La forma secondaria si sviluppa a seguito di eventi traumatici, operazioni, malattie infiammatorie o autoimmuni ed è caratterizzata da dolori muscolo-scheletrici diffusi, affaticamento persistente, disturbi del sonno, rigidità muscolare e sintomi psichiatrici.
Per gestire la fibromialgia, è essenziale ridurre lo stress dell’organismo attraverso un percorso nutrizionale antinfiammatorio su misura che tenga conto delle specifiche esigenze dell’individuo. Questo può comportare l’esclusione o la rotazione di categorie alimentari come il glutine, i latticini, i lieviti, il nichel e i salicilati per ridurre l’infiammazione. Anche il sambuco è un alleato contro le infiammazioni.
Inoltre, è importante affrontare il malessere predominante associato alla fibromialgia con un piano nutrizionale dettagliato. Questo può includere il mantenimento della stabilità glicemica e insulinemica attraverso la scelta di alimenti integrali e l’ascolto della fame naturale dell’organismo in base alle necessità metaboliche.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture