La nostra società sta affrontando un inarrestabile invecchiamento della popolazione, ormai il dato è sotto gli occhi di tutti. Secondo studi di statistica medica, entro il 2050 le persone anziane potrebbero rappresentare addirittura il 34,2% della popolazione! In questa situazione, la fisioterapia deve aprire nuovi orizzonti, acquisendo nuove competenze e proponendo nuovi modelli organizzativi.
Questi nuovi scenari si basano sull’importante coinvolgimento diretto del paziente, il quale avrà un impatto significativo su diversi aspetti del sistema sanitario nazionale, come la sostenibilità economica e i trattamenti clinici. Un esempio di questa tendenza è rappresentato dal ruolo cruciale delle moderne tecnologie e dell’intelligenza artificiale nel campo della fisioterapia per gli anziani. Per ottenere risultati più rapidi e prevenire danni secondari correlati alla patologia principale, questa è la strada da seguire.
L’intelligenza artificiale applicata alla fisioterapia può intervenire tempestivamente nella prevenzione dell’invecchiamento attivo e sano. Tutto ciò si allinea alla necessità espressa dai medici di base e specialisti di inserire la fisioterapia nei nuovi modelli di assistenza territoriale. In questo modo, tale disciplina può adattarsi meglio alle esigenze di salute primaria delle persone, contribuendo a superare le disuguaglianze e migliorare la sostenibilità dei servizi sanitari.
Le nuove tecnologie permettono di agire su due fronti principali. Il primo riguarda la riduzione dei rischi di eventi traumatici, come la frattura del femore, mediante l’uso di tecnologie che migliorano l’equilibrio. Queste metodologie coinvolgono la stimolazione sensoriale per mantenere attiva la persona, evitando così il rischio di gravi disabilità o addirittura la morte. La seconda direzione riguarda la tele-riabilitazione, che consente di mantenere un contatto costante e un’assistenza continua direttamente a casa del paziente, grazie anche all’ausilio di monitoraggi. Inoltre, l’intelligenza artificiale può incoraggiare e promuovere l’autotrattamento domiciliare, che offre vantaggi in termini di logistica e motivazione.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture