11/09/2025 - 06:27
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Medicina » Il fumo passivo aumenta del 50% il rischio di tumore al collo dell’utero

Il fumo passivo aumenta del 50% il rischio di tumore al collo dell’utero

Il fumo passivo, confermato da uno studio italiano, aumenta il rischio di tumore cervicale del 50%. Numeri allarmanti richiedono azioni immediate.

by wesart
Agosto 4, 2023 - Aggiornamento Marzo 12, 2024
in Benessere, Medicina
Tempo di lettura: 3 minuti
471 25
Il fumo passivo
744
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

È ormai indiscutibile che il fumo passivo possa comportare danni significativi alla salute di chiunque vi sia esposto. L’effetto deleterio di questo fenomeno si rivela ancor più insidioso poiché influenza anche l’insorgenza di malattie gravi. Tra queste il temuto tumore del collo dell’utero. Lo conferma uno studio condotto dai ricercatori dell’Istituto per la prevenzione e rete oncologica di Firenze. Lo studio è stato affiancato dall’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri IRCCS di Milano. Notevole sostegno arriva poi dalla Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, Lilt e Regione Toscana.

Il fumo passivo aumenta del 50% il rischio di tumori femminili

Numeri preoccupanti e nuove prospettive

In pratica le donne esposte al fumo passivo hanno un rischio aumentato di circa il 50% nello sviluppare questo tipo di tumore. I risultati scioccanti di questa ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica “Journal of Cancer Research and Clinical Oncology.” Si tratta di numeri preoccupanti. “Con ben 604 mila nuovi casi e 342 mila decessi avvenuti solo nel 2020, il tumore della cervice uterina si colloca tra le neoplasie più diffuse al mondo”, affermano gli autori dello studio.

Nonostante sia noto da tempo il ruolo cancerogeno del fumo in questo tipo di tumore, gli effetti indiretti legati all’esposizione al fumo passivo sono stati oggetto di limitate indagini scientifiche. Per giungere a conclusioni robuste, il gruppo di ricercatori ha analizzato congiuntamente 21 ricerche precedenti sul tema. Ciò che hanno scoperto è allarmante: l’esposizione al fumo passivo aumenta il rischio di lesioni pretumorali di grado moderato o severo del 52%. Il rischio di forme di tumore invasive aumenta invece del 42%.

Il fumo passivo e una ancora non abbastanza diffusa informazione

Inoltre, lo studio suggerisce che l’esposizione domestica, compresa quella legata al partner, può svolgere un ruolo chiave nello sviluppo del tumore della cervice correlato al fumo passivo. Al contrario, l’esposizione passata, come quella durante l’infanzia o dai genitori, sembra avere un impatto minore sulla sua insorgenza.

Questi risultati allarmanti dovrebbero fungere da campanello d’allarme per le donne e la società in generale riguardo al rischio associato all’esposizione al fumo passivo. Un fenomeno ancora troppo diffuso, specialmente in ambito domestico, minaccia la salute delle persone, mettendo a rischio la comparsa di patologie pericolose come il tumore del collo dell’utero. È imperativo sensibilizzare la popolazione e intraprendere misure adeguate per prevenire e ridurre l’esposizione al fumo passivo, al fine di proteggere la salute di tutti, soprattutto delle donne vulnerabili a questa pericolosa correlazione. Solo attraverso l’informazione e l’azione congiunta potremo sperare di porre fine a questa minaccia silenziosa.

Articoli correlati:

La piscina toglie l’abbronzatura? È una fake news

Scoperto un nuovo bersaglio contro il cancro al pancreas

Cure per la vitiligine: incontri gratuiti con i dermatologi dal 25 al 30 novembre

Demenze: quattro fattori di rischio ne aumentano l'incidenza sotto i 65 anni

Tags: fumo passivoMedicinaoncologiaricerca
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Instagram: presto in arrivo molti strumenti di AI generativa

Articolo Successivo

Pillola anti-cancro: via ai primi test sull’essere umano

Articolo Successivo
Pillola anti-cancro

Pillola anti-cancro: via ai primi test sull'essere umano

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}