Un algoritmo prevede le recidive del tumore alla prostata. Questo è quanto emerge da una ricerca dell’Istituto di informatica e telematica (Cnr-Iit) del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa, pubblicato su Scientific Reports. Questo studio può contribuire alla scelta delle terapie e delle decisioni cliniche per contrastare la risorgenza del tumore alla prostata, garantendo una personalizzazione del protocollo medico da seguire. Così, il paziente che riceve questo tipo di cure e monitoraggio ha una più alta possibilità di sopravvivenza.
Infatti, nell’ambito del progetto “Tuscany Health Ecosystem”, finanziato con fondi del Pnrr, è previsto lo sviluppo di un sistema diagnostico per uso clinico sulla base di queste ricerche. Nell’arco di tre anni, il sistema dovrà essere pronto.
Nel mondo, il tumore alla prostata è il quarto più comunemente diagnosticato. Circa il 15% dei pazienti è classificato ad alto rischio di recidiva, dopo l’intervento. I pazienti ad alto rischio devono essere monitorati attentamente per individuare le recidive della malattia. Non esiste però un lasso di tempo più o meno standard in cui il tumore può fare la sua ricomparsa, la tempistica è estremamente soggettiva.
Dunque, per individuare quando una recidiva del cancro alla prostata potrebbe ripresentarsi, la ricerca dell’Istituto di informatica e telematica (Cnr-Iit) del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa ha utilizzato una lista di geni marcatori per sviluppare un metodo computazionale di apprendimento automatico per analizzare i dati medici. Questo metodo può predire, con una precisione molto alta, l’anno in cui ci sarà la ricomparsa del tumore dopo l’intervento.
Il lavoro di analisi e misurazione dei ricercatori è avvenuto su un database di biopsie e sequenze genetiche di 1240 pazienti. L’applicazione dell’Intelligenza Artificiale ha portato ad un calcolo predittivo migliore di quello degli attuali metodi utilizzati.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture