11/09/2025 - 02:43
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Medicina » Intelligenza Artificiale per la mammografia: risultati positivi

Intelligenza Artificiale per la mammografia: risultati positivi

Primi risultati positivi dell'Intelligenza Artificiale nello screening del tumore al seno, equiparabile a due radiologi, dimezzando il carico di lavoro. Studio svolto in Svezia mostra promettenti contributi, ma ulteriori ricerche sono necessarie per valutare l'impiego su vasta scala.

by wesart
Agosto 3, 2023 - Aggiornamento Marzo 12, 2024
in Intelligenza Artificiale, Medicina, News, Scoperte
Tempo di lettura: 4 minuti
460 35
Intelligenza Artificiale per la mammografia: risultati positivi
742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Sono positivi i risultati del primo utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per lo screening dei tumori al seno. Talmente tanto che possiamo dire che l’AI sia “brava” come due radiologi in quanto a lettura della mammografia. Inoltre, quando usata, dimezza il carico di lavoro degli operatori.

 L’intelligenza artificiale è stata messa a confronto con il lavoro degli specialisti in carne ed ossa, nel corso di uno studio, e i risultati ottenuti sono molto interessanti. L’AI, infatti legge le mammografie in maniera equilibrata, capisce se hanno bisogno di approfondimenti, non vede lesioni sospette dove non ce ne sono, tanto quanto gli occhi di due radiologi.

Intelligenza Artificiale per la mammografia risultati positivi

Come si è svolto lo studio

Lo studio ha messo a confronto diretto, sulla lettura di una mammografia standard, le prestazioni dell’Intelligenza Artificiale e quelle di una coppia di radiologi. L’AI è stata promossa. Ed è stato evidenziato che può dare un buon contributo in fase di screening di cancro del seno. I dati dello studio, pubblicati su ‘The Lancet Oncology’, però non sono sufficienti per determinare se l’impiego dell’AI nello screening del tumore al seno è giustificato o meno. Bisognerà proseguire la ricerca per poterlo decidere.

La ricerca si è svolta in Svezia tra aprile 2021 e luglio 2022. In questo periodo, circa 80 mila donne tra i 40 e gli 80 anni hanno fatto la mammografia in 4 centri che facevano capo alla ricerca. Sono state assegnate, in maniera casuale a due gruppi. In uno gli esami esami sono stati analizzati dall’intelligenza artificiale e, dopo, letti anche da uno o due radiologi. Nell’altro la lettura è avvenuta senza l’ausilio dell’AI, con l’analisi del referto da parte di due radiologi. Il trial clinico, chiamato Masai (Mammography Screening with Artificial Intelligence), è ancora in corso e si pensa che possa durare ancora qualche anno, però i risultati sono promettenti, come dice l’autrice principale Kristina Lång, dell’università di Lund in Svezia.

I numeri della ricerca

I risultati ottenuti dall’AI e dal team di radiologi è pressoché simile. L’Ai non è riuscita ad esprimere una valutazione solo nello 0,8% dei casi. I tassi di richiamo sono del 2,2% per lo screening supportato dall’Intelligenza Artificiale e del 2% per la doppia lettura standard senza Ai. Tra le donne richiamate a fare l’esame, il 28% di quelle analizzate dall’AI aveva effettivamente un cancro. Mentre con lo screening standard ne sono state richiamate il 25%. Quindi grazie all’AI sono stati rilevati 41 tumori in più. Il tasso di falsi positivi è stato dell’1,5% in entrami i rami del trial clinico.

Conclusioni sull’impiego dell’Intelligenza Artificiale in mammografia

Il gruppo di lavoro, dopo aver analizzato i dati, ha concluso che lo screening mammografico con supporto di AI ha dato risultati simili a quello della doppia lettura standard. Dunque l’impiego dell’IA è sicuro e porta a una riduzione del carico di lavoro dei radiologi. Però, i dati ricavati dal trial non sono sufficienti a sostenere che l’IA possa fare diagnosi mammografiche all’esterno del progetto. Inoltre, è da capire se e come possano lavorare insieme radiologi e Intelligenza Artificiale nel rilievo di “tumori intervallo”. Al momento, il suo impiego potrebbe essere quello di aiutare i radiologi a snellire la mole di lettura delle mammografie e dare ai pazienti un responso più tempestivo.

Articoli correlati:

Psoriasi in Italia: colpiti 1,8 milioni di persone

Calcificazione delle arterie: più a rischio le persone con abitudini notturne

Le precauzioni da seguire per proteggere il corpo d’estate dopo il filler

Le nuove tecniche di truffe online: è il social engineering

Tags: Intelligenza Artificialemammografiascreeningtumore al seno
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Diabete di tipo 2: il pericolo arriva dai cibi ultra-processati

Articolo Successivo

La scoperta: la medusa più antica ha 505 milioni di anni

Articolo Successivo
La scoperta: la medusa più antica ha 505 milioni di anni

La scoperta: la medusa più antica ha 505 milioni di anni

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}