Home » Medicina » Infezioni fungine sconfitte grazie ad una molecola atossica: la scoperta dagli Usa
Nuova scoperta targata made in Usa nel campo della lotta contro le infezioni fungine. Viene da un team di ricercatori dell’Università dell’Illinois, in collaborazione con l’Università del Wisconsin-Madison. Il loro studio, pubblicato sulla rivista Nature, rivela l’identificazione di un nuovo composto naturale. Tale composto ha il potenziale di sconfiggere le infezioni fungine senza danneggiare le cellule umane. Un fatto inedito, perché prima di questa ricerca i farmaci antimicotici sono potenzialmente tossici, ed alcuni, anzi, davvero pericolosi per l’organismo umano.
Il composto, denominato AM-2-19, è stato ottenuto modificando la struttura del ben noto farmaco antifungino: l’Amfotericina. Quest’ultimo, utilizzato come trattamento da ultima spiaggia contro le infezioni fungine, è noto per la sua tossicità per i pazienti umani, specialmente per i reni. Per dare una chance di cura a questi pazienti, il team di ricercatori ha effettuato test approfonditi su cellule sanguigne, renali e modelli murini, ottenendo risultati sorprendentemente positivi. AM-2-19 è entrato quindi nella fase 1 di sperimentazione clinica, grazie alla licenza concessa a Sfunga Therapeutics, che sostiene e finanzia la ricerca.
Il dottor Martin D. Burke, capo della ricerca, e professore di Chimica all’Università dell’Illinois, pensa che il lavoro del suo team dimostri la possibilità di partire da una base naturale. Da qui la trasformazione in un farmaco con un impatto significativo sulla salute umana. Collaborando con il gruppo specializzato in imaging molecolare, i ricercatori hanno risolto a livello atomico la struttura delle spugne di Amfotericina B. Il risultato è la molecola AM-2-19, rispettosa dei reni, efficace su un ampio spettro di patogeni e in grado di superare l’efficacia dei farmaci antifungini attualmente disponibili in clinica. Questa scoperta apre la strada a nuove prospettive nella lotta contro le micosi, promettendo un futuro più sicuro per i pazienti.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture