11/09/2025 - 04:37
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Medicina » Infezioni fungine sconfitte grazie ad una molecola atossica: la scoperta dagli Usa

Infezioni fungine sconfitte grazie ad una molecola atossica: la scoperta dagli Usa

Scoperto negli USA un composto, l'AM-2-19, che promette di rivoluzionare la lotta alle infezioni fungine, riducendo la tossicità per l'uomo rispetto ai trattamenti tradizionali.

by wesart
Novembre 9, 2023 - Aggiornamento Marzo 11, 2024
in Benessere, Medicina, Salute, Scienza
Tempo di lettura: 3 minuti
479 20
Infezioni fungine
748
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Indice

Nuova scoperta targata made in Usa nel campo della lotta contro le infezioni fungine. Viene da un team di ricercatori dell’Università dell’Illinois, in collaborazione con l’Università del Wisconsin-Madison. Il loro studio, pubblicato sulla rivista Nature, rivela l’identificazione di un nuovo composto naturale. Tale composto ha il potenziale di sconfiggere le infezioni fungine senza danneggiare le cellule umane. Un fatto inedito, perché prima di questa ricerca i farmaci antimicotici sono potenzialmente tossici, ed alcuni, anzi, davvero pericolosi per l’organismo umano.

Infezioni fungine sconfitte grazie ad una molecola atossica la scoperta dagli Usa

Trasformazione di un farmaco antifungino familiare

Il composto, denominato AM-2-19, è stato ottenuto modificando la struttura del ben noto farmaco antifungino: l’Amfotericina. Quest’ultimo, utilizzato come trattamento da ultima spiaggia contro le infezioni fungine, è noto per la sua tossicità per i pazienti umani, specialmente per i reni. Per dare una chance di cura a questi pazienti, il team di ricercatori ha effettuato test approfonditi su cellule sanguigne, renali e modelli murini, ottenendo risultati sorprendentemente positivi. AM-2-19 è entrato quindi nella fase 1 di sperimentazione clinica, grazie alla licenza concessa a Sfunga Therapeutics, che sostiene e finanzia la ricerca.

Infezioni fungine: una svolta nella sintesi molecolare

Il dottor Martin D. Burke, capo della ricerca, e professore di Chimica all’Università dell’Illinois, pensa che il lavoro del suo team dimostri la possibilità di partire da una base naturale. Da qui la trasformazione in un farmaco con un impatto significativo sulla salute umana. Collaborando con il gruppo specializzato in imaging molecolare, i ricercatori hanno risolto a livello atomico la struttura delle spugne di Amfotericina B. Il risultato è la molecola AM-2-19, rispettosa dei reni, efficace su un ampio spettro di patogeni e in grado di superare l’efficacia dei farmaci antifungini attualmente disponibili in clinica. Questa scoperta apre la strada a nuove prospettive nella lotta contro le micosi, promettendo un futuro più sicuro per i pazienti.

Articoli correlati:

Tumori al colon retto, arriva la rivoluzionaria biopsia liquida

Giovani per sempre, scoperto il gene della longevità: si chiama Mytho

Bracciali, smartphone e chiavi sono ricettacolo di batteri

Come combattere la stanchezza cronica

Tags: Infezioni fungineInnovazioneMedicinaricerca
Condividi299Invia
Articolo Precedente

Spazio: Euclid ci aiuterà a capire perché l’universo si espande a ritmo accelerato

Articolo Successivo

Samsung Gauss: la nuova frontiera dell’Intelligenza Artificiale per il colosso coreano

Articolo Successivo
Samsung Gauss

Samsung Gauss: la nuova frontiera dell'Intelligenza Artificiale per il colosso coreano

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}