L’influenza, che si pensava dovesse colpire a fine gennaio, ha già mostrato un aumento nelle ultime settimane, invertendo il trend degli anni precedenti. Quest’anno, il picco influenzale è emerso nel mese di dicembre. Attualmente, tre virus principali stanno circolando: l’influenza, il Covid-19 e il virus respiratorio sinciziale, insieme a 262 “cugini” virus.
I dati provenienti dall’emisfero australe indicano che tra 5 e 6 milioni di italiani si ammaleranno di influenza, con circa il 30% di questi casi che riguarderanno bambini. Questa alta percentuale nei bambini è attribuita alla vita di comunità e all’immunità ancora in via di sviluppo nei più piccoli. Il tasso di incidenza dipenderà dai ceppi virali in circolazione, dalla loro novità e dalle condizioni meteorologiche, con il freddo e gli sbalzi di temperatura che possono compromettere le difese del sistema respiratorio.
La sindrome influenzale è caratterizzata da febbre sopra i 38 gradi, dolori articolari e muscolari e sintomi respiratori come tosse, mal di gola e naso che cola. Tuttavia, i “cugini” virus possono manifestare sintomi più leggeri e singolarmente, come mal di gola o tosse.
Con la diffusione dell’influenza, la prevenzione diventa ancora più importante. Si raccomanda un’attenzione maggiore all’alimentazione, evitando abbuffate e privilegiando frutta e verdura. Occorre fare attenzione ai luoghi affollati, ai bruschi cambi di temperatura e alla protezione contro il freddo e la pioggia. Integrare la dieta con vitamina C, preferibilmente attraverso spremute di agrumi, è consigliato, così come l’uso di abiti adeguati alle condizioni climatiche mutevoli.
Alcuni rimedi tradizionali includono il brodo di pollo, noto per le sue proprietà antinfiammatorie, e l’aggiunta di spezie come il peperoncino per le sue proprietà vasodilatatrici. Alimenti come cavolo, cipolla e aglio vengono consigliati per le loro proprietà benefiche. Adottare uno stile di vita sano, compresa una corretta gestione dell’abbigliamento in base alle condizioni climatiche, è essenziale.
In conclusione, seguire le raccomandazioni di base e utilizzare il buonsenso individuale, insieme a pratiche ereditate dalla saggezza popolare, può contribuire a prevenire e gestire l’influenza in questo periodo critico.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture