La miopia è una condizione che può favorire lo sviluppo di altre patologie oculari, in particolare la cataratta. Questo rende fondamentale un monitoraggio costante della situazione.
Secondo molti medici, infatti, la miopia, che è caratterizzata da modifiche nelle strutture oculari, può predisporre anche ad altre condizioni come l’aumento della pressione oculare (glaucoma), la maculopatia e alterazioni della retina che possono portare al distacco della retina.
La miopia può manifestarsi in modi diversi a seconda dell’età. Nei giovani, durante il periodo puberale, è più comune e può portare a una serie di complicazioni oculari nel tempo, mentre la miopia che si manifesta in età adulta tende ad avere un’evoluzione più lenta e meno aggressiva. Tuttavia, anche questa forma di miopia richiede un attento monitoraggio.
Tra le cause dell’aumento della miopia sicuramente l’elevato impegno visivo per vicino, come la lettura prolungata o l’uso frequente di dispositivi come computer, smartphone e tablet a distanze ravvicinate.
Per quanto riguarda il trattamento, mentre è possibile correggere il difetto refrattivo causato dalla miopia con l’uso di occhiali, lenti a contatto o interventi chirurgici, non è possibile correggere direttamente l’allungamento dell’occhio e le alterazioni strutturali ad esso associate. La chirurgia offre diverse opzioni che devono essere valutate caso per caso, che possono includere la sostituzione del cristallino naturale con un cristallino artificiale. Tuttavia, queste opzioni non risolvono direttamente la miopia stessa.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture