L’acqua rappresenta un elemento vitale per la sopravvivenza e svolge un ruolo cruciale nella nutrizione umana. Essa contribuisce al mantenimento dell’idratazione corporea, proteggendo da disfunzioni cardiache e renali e partecipando attivamente ai processi digestivi e alle reazioni metaboliche. Inoltre, funge da veicolo per il trasporto dei nutrienti nel sistema circolatorio e regola la temperatura corporea attraverso la sudorazione.
La Giornata Mondiale dell’Alimentazione recentemente celebrata ha posto l’attenzione sul tema “L’acqua è vita, l’acqua è nutrimento”, promuovendo la gestione responsabile delle risorse idriche in considerazione della loro crescente scarsità dovuta alla crescita demografica, all’urbanizzazione e ai cambiamenti climatici. Attualmente, 2,4 miliardi di persone vivono in Paesi con limitazioni nell’accesso all’acqua.
Durante questa giornata, la Food and Agriculture Organization of the UN (FAO) ha suggerito alcune buone pratiche per ridurre l’impatto idrico legato alla produzione alimentare. Innanzitutto bisogna preferire frutta e verdura di stagione, in quanto richiedono minori quantità di acqua per la produzione. Meglio poi dare priorità a prodotti freschi, più nutrienti e con minori requisiti idrici rispetto a cibi altamente processati. È utile mantenere una dieta equilibrata per il benessere individuale e la conservazione della biodiversità.
Si consiglia anche di ridurre gli sprechi alimentari, pianificando gli acquisti e riutilizzando gli avanzi nonché scegliere pesce con certificazioni eco o marchi di sostenibilità per preservare gli ecosistemi marini. Importante, poi, fare un uso responsabile delle risorse idriche riducendo la durata delle docce e riparando eventuali perdite nelle tubature. Infine è meglio utilizzare acqua piovana o di cottura delle verdure non salata per innaffiare le piante.
L’acqua, essendo priva di calorie, è un alimento unico e fondamentale per il corpo umano. Una corretta idratazione è cruciale per tutte le fasce di età, con particolare attenzione a bambini e anziani che sono più sensibili alle variazioni nei livelli di acqua corporea. Le acque minerali, contenendo sali minerali essenziali, possono contribuire al benessere dell’organismo, e la lettura delle etichette nutrizionali è utile per adattare il consumo alle esigenze individuali, soprattutto negli atleti.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture