Le lesioni traumatiche al cervello possono trovare una nuova cura nella stimolazione cerebrale profonda. Lo svela un recente articolo pubblicato su Nature Medicine. Il team di ricerca del Weill Cornell Medical College di New York, sotto la guida di Nicholas Schiff, ha condotto uno studio pilota in tal senso. La ricerca rivela che i pazienti affetti da lesioni cerebrali traumatiche hanno mostrato miglioramenti significativi nei test cognitivi dopo l’applicazione di stimolazione cerebrale profonda. In questa tecnica vengono impiantati degli elettrodi nel cervello. Tali elettrodi sono guidati da strumenti di imaging e modelli virtuali dell’anatomia individuale, stimolando elettricamente le regioni cerebrali coinvolte.
Lo studio coinvolgeva sei individui con lesioni cerebrali traumatiche da moderate a gravi, avvenute tra i 3 e i 18 anni prima dell’inizio della ricerca. Il dispositivo di neurostimolazione mirava ad attivare il nucleo laterale centrale del talamo, un’area cruciale nella trasmissione dei segnali legati alla coscienza. L’esperimento dimostra che, in presenza di lesioni in questa zona, lo stato cognitivo può essere compromesso. La stimolazione cerebrale profonda ha però agito come un faro di luce, fornendo l’energia mancante attraverso la correzione delle vie nervose sottoregolate.
Dei sei pazienti iniziali, solo uno ha dovuto abbandonare lo studio a causa di un’infezione al cuoio capelluto. I restanti cinque hanno trascorso due settimane nell’adattamento, seguite da un periodo di studio di 90 giorni con attivazione dei dispositivi per 12 ore al giorno. Al termine del follow-up, i partecipanti hanno completato il Trail Making Test. I risultati hanno rivelato una riduzione del tempo necessario per il completamento del test di circa un terzo. Schiff ha sottolineato l’importanza di ulteriori studi confermativi con un campione più ampio e una durata prolungata. Con la stimolazione cerebrale profonda che si dimostra sicura ed efficace, si apre una nuova prospettiva nella cura delle lesioni cerebrali traumatiche.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture