11/09/2025 - 06:28
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Medicina » Malattie della pelle e disturbi del sonno, c’è una correlazione

Malattie della pelle e disturbi del sonno, c’è una correlazione

Lo studio presentato all'EADV 2023 svela: il 42% dei pazienti con malattie cutanee soffre di disturbi del sonno, impattando sulla produttività e sulla qualità della vita. Questa ricerca, parte del progetto ALL su 50mila adulti, illumina il legame tra condizioni della pelle e riposo notturno, sottolineando l'importanza di una gestione oculata dei disturbi del sonno per migliorare la vita dei pazienti.

by wesart
Ottobre 16, 2023 - Aggiornamento Marzo 9, 2024
in Benessere, Medicina, Salute, Scienza
Tempo di lettura: 4 minuti
485 10
Malattie della pelle e disturbi del sonno, c’è una correlazione
743
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Indice

Malattie della pelle e disturbi del sonno, c’è una correlazione. Lo dimostra uno studio presentato al Congresso 2023 dell’Accademia Europea di Dermatologia e Venereologia (EADV). Infatti, lo studio evidenzia che il 42% dei pazienti affetto da malattie della pelle soffre anche di disturbi del sonno. Il progetto ALL ha preso in esame 50 mila adulti di 20 paesi diversi, nell’ambito di un’iniziativa internazionale di ricerca completa, per valutare l’impatto delle malattie della pelle sulla vita quotidiana.

Malattie della pelle e disturbi del sonno, c'è una correlazione

Le malattie della pelle impattano sulla qualità della vita dei pazienti

Il progetto ALL ha evidenziato come le malattie della pelle influiscano sui disturbi del sonno e come questi abbiano un impatto sulla qualità della vita in generale. Infatti, quasi la metà dei pazienti con malattie della pelle ha dichiarato di avere una ridotta produttività lavorativa, a fronte di uno su 5 che non soffre di tali patologie. Prurito, formicolio, sensazioni di bruciore sono i principali sintomi che interferiscono con una buona qualità del sonno. infatti, l’81% dei pazienti con malattie della pelle ha una sensazione di stanchezza già al risveglio, contro il 64% delle persone che non ne hanno. Inoltre, questi pazienti riscontrano maggiore sonnolenza durante il giorno, formicolio agli occhi e sbadigliano spesso.

Come spiega Charles Taieb, autore principale dello studio, si tratta del primo studio che scopre l’impatto che i disturbi del sonno hanno sul fisico dei pazienti che soffrono di malattie della pelle. “Questi risultati – conclude Taieb – sottolineano l’importanza critica della rilevazione precoce e della gestione efficace dei disturbi del sonno”. Il dottor Bruno Halioua, secondo autore dello studio aggiunge: “In futuro, i fornitori di assistenza sanitaria dovrebbero essere incoraggiati a integrare domande sui disturbi del sonno nelle visite dei pazienti con condizioni cutanee per favorire una comprensione più completa dell’impatto delle malattie della pelle”. Solo così sarà possibile gestire e attenuare questi effetti e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

I pazienti con idradenite suppurativa e lo stigma sociale

Tra le varie malattie della pelle, quella che causa maggiori disagi nella vita quotidiana è la idradenite suppurativa. Si tratta di una condizione dolorosa della pelle, a lungo termine, che provoca ascessi cutanei con relative cicatrici, e colpisce 1 persona su 100. Gli ascessi sorgono in prossimità dei bulbi piliferi, dove ci sono le ghiandole sudoripare. La causa precisa della formazione degli ascessi non è ancora nota ma i sintomi possono migliorare con una cura e anche estinguersi.

Nonostante la possibilità di risoluzione, il 77% dei pazienti che soffre di idradenite suppurativa risente dello stigma sociale causato dalla patologia. Addirittura, nel 54% dei casi i pazienti riferiscono ostracismo e rifiuto da parte degli altri. Questo ha influito negativamente sull’autostima dei pazienti, sulle loro relazioni e, in generale, sulla vita quotidiana. Addirittura il 52% dei pazienti evita di fare selfie e tende a controllarsi ogni volta che ha uno specchio a portata di mano per verificare che la propria immagine sia a posto. Questo stigma, purtroppo, può portare ad isolamento del paziente e rifiuto del trattamento.

 

Articoli correlati:

Frattura delle ossa: con il plasma potrebbero guarire prima

Buchi neri, di cosa sono fatti? Parte BabyIAXO, una nuova ricerca per scoprirlo

Le galassie primordiali sono più piccole di quanto si pensi, ma i buchi neri le gonfiano

Dall'8 al 15 ottobre torna il Festival dell'Innovazione e della Scienza

Tags: disturbi del sonnoidradenite suppurativamalattie della pelleprogetto ALL
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Radioterapia di ultima generazione: presentata una nuova procedura in oncologia

Articolo Successivo

Rianimazione cardiopolmonare: il defibrillatore è fondamentale

Articolo Successivo
Rianimazione cardiopolmonare: il defibrillatore è fondamentale

Rianimazione cardiopolmonare: il defibrillatore è fondamentale

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}