11/09/2025 - 01:02
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Medicina » Medicina antica: l’Intelligenza Artificiale ne trae fuori nuovi farmaci

Medicina antica: l’Intelligenza Artificiale ne trae fuori nuovi farmaci

Eredità millenaria: Medicina antica guida l'innovazione moderna. OMS rivela il legame tra tradizione e IA, anticipando scoperte promettenti.

by wesart
Agosto 14, 2023 - Aggiornamento Marzo 12, 2024
in Intelligenza Artificiale, Medicina, News, Salute, Scienza, Scoperte, Tecnologia
Tempo di lettura: 3 minuti
486 10
Medicina antica

La pianta di Artemisia, da cui si ricava l'assenzio, rimedio contro la malaria

744
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

La ricca eredità della medicina antica si rivela fondamentale nel plasmare le basi della medicina moderna. Secondo le stime rilasciate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), un notevole 40% degli attuali farmaci trae ispirazione da antiche conoscenze. L’OMS, in un report recente, prospetta che l’Intelligenza Artificiale stia gettando un ponte tra la tradizione e l’innovazione, ampliando gli orizzonti della ricerca scientifica. Esempi tangibili illuminano questa connessione: l’estratto di assenzio dolce, alla base di un potente antimalarico. La corteccia di salice, che ha gettato le fondamenta dell’aspirina. E poi l’anice stellato, elemento chiave di un antivirale.

Medicina antica l'Intelligenza Artificiale ne trae fuori nuovi farmaci

Un patrimonio millenario al servizio della scienza contemporanea

Un entusiasmante capitolo si sta scrivendo nell’ambito della ricerca medica, secondo l’OMS. Le nuove frontiere tecnologiche promettono di illuminare i benefici nascosti della medicina tradizionale. Attraverso l’uso della risonanza magnetica funzionale, gli studiosi hanno esplorato l’attività cerebrale durante pratiche come lo yoga e la meditazione, rivelando connessioni profonde. Grazie agli algoritmi sofisticati dell’intelligenza artificiale, è possibile esplorare queste conoscenze ancestrali e tracciare un percorso basato su evidenze solide. L’OMS sottolinea che questa sinergia potrebbe portare all’identificazione di nuovi farmaci tramite l’etnofarmacologia.

Medicina antica: storie di successo fino alla modernità

Le radici della medicina tradizionale affondano profondamente nella storia, ancora permeando molte pratiche sanitarie in tutto il mondo. Secondo il Rapporto dell’OMS, ben 170 nazioni abbracciano trattamenti come l’agopuntura, farmaci a base di erbe, medicina cinese tradizionale e ayurvedica, insieme alla chiropratica. Mentre alcune di queste pratiche possono essere fraintese come antiche, il loro contributo alla medicina contemporanea è spesso sottovalutato. Un esempio risonante è quello del pioniere cinese Tu Youyou, che, dopo esaurienti ricerche, estrasse dall’assenzio dolce l’artemisinina, un composto vitale nel trattamento della malaria resistente.

Un’ulteriore testimonianza di questa eredità è la storia della corteccia di salice, impiegata dagli antichi Sumeri ed Egiziani per alleviare il dolore e l’infiammazione. Questo antico rimedio ha fornito l’ispirazione per la creazione dell’aspirina, una delle pietre miliari della farmacologia moderna, grazie al lavoro del chimico Felix Hoffmann nel 1897. Infine, la pervinca del Madagascar, impiegata da civiltà come Mesopotamia, India e Cina, è stata la chiave per lo sviluppo di farmaci antitumorali di vitale importanza.

Articoli correlati:

Una nube interstellare cambiò il clima sulla Terra

Lipolinfedema: efficace il nuovo trattamento tutto italiano

L’Intelligenza Artificiale supera gli esperti umani nel predire i risultati di studi neuroscientific...

Tumori infantili: è allarme in Italia

Tags: Medicinamedicina anticaprincipi naturali
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Proteine sintetiche dai calamari stampati in 3d a base di alghe. I vegani ringraziano

Articolo Successivo

Camminare migliora la salute, e tanto: i risultati di uno studio americano

Articolo Successivo
Camminare

Camminare migliora la salute, e tanto: i risultati di uno studio americano

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}