11/09/2025 - 02:45
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Medicina » Medicina: arriva la rivoluzione dei micro-robot biodegradabili

Medicina: arriva la rivoluzione dei micro-robot biodegradabili

I micro-robot biodegradabili rappresentano una delle più promettenti innovazioni in ambito biomedico. Grazie alle loro dimensioni microscopiche e alla capacità di operare senza bisturi, offrono nuove opportunità per terapie minimamente invasive e interventi mirati. Questi piccoli dispositivi, sviluppati da un team internazionale, possono somministrare farmaci in modo preciso e mirato, eseguire biopsie e ispezionare anche i macchinari in spazi ristretti.

by Enrico Russo
Novembre 12, 2024
in Medicina, Tecnologia
Tempo di lettura: 2 minuti
459 34
Medicina: arriva la rivoluzione dei micro-robot biodegradabili
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Micro-robot biodegradabili per la medicina del futuro

Il progetto “Flexibots” è il risultato di una collaborazione tra la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bolzano, guidata dal professor Niko Münzenrieder, e l’ETH di Zurigo sotto la supervisione del professor Bradley Nelson. Con il contributo di Giuseppe Cantarella, ricercatore dell’Università di Modena e Reggio Emilia, il team ha combinato l’esperienza del laboratorio di Elettronica Flessibile con il know-how svizzero nella miniaturizzazione robotica. La ricerca, iniziata nel 2021 e sostenuta dalla Fondazione Nazionale Svizzera per la Scienza e dalla Provincia autonoma di Bolzano, ha portato alla creazione di robot morbidi e flessibili capaci di navigare autonomamente nel corpo umano.

Robot autonomi e flessibili per applicazioni biomediche

I micro-robot ideati dai ricercatori sono realizzati con materiali biocompatibili e biodegradabili, in grado di dissolversi una volta completato il loro compito. Dotati di componenti elettronici ultra-sottili, possono adattarsi perfettamente alla loro struttura flessibile e rispondere agli stimoli ambientali. Grazie alla tecnologia wireless e alla propulsione magnetica, questi dispositivi sono capaci di muoversi attraverso fluidi come il sangue, eseguendo compiti complessi con precisione millimetrica. Questa tecnologia apre la strada a possibili applicazioni in ambito biomedico, come la somministrazione mirata di farmaci, manipolazioni cellulari e l’ingegneria dei tessuti.

Medicina: arriva la rivoluzione dei micro-robot biodegradabili

Una tecnologia versatile, dal corpo umano ai macchinari

I micro-robot biodegradabili rappresentano un grande passo avanti in ambito biomedico, in particolare per la chirurgia non invasiva. Ma c’è di più. Oltre alle potenziali applicazioni mediche, i micro-robot biodegradabili possono essere impiegati per l’ispezione di macchinari inaccessibili agli strumenti tradizionali. Grazie alla capacità di muoversi in spazi estremamente ristretti, potrebbero trovare impiego nella manutenzione di turbine e motori, contribuendo così ad aumentare la sicurezza e l’efficienza in settori industriali. La collaborazione tra la Libera Università di Bolzano e l’ETH di Zurigo ha così dato vita a una tecnologia versatile e innovativa, capace di rivoluzionare il futuro della medicina e dell’ingegneria.

Articoli correlati:

Tumori del sangue: l'Intelligenza Artificiale utile per terapie mirate

Google compie 25 anni con un doodle speciale e propositi per il futuro

Batteri buoni per divorare il DNA dei tumori: la scoperta dell'Università di San Diego

Smartwatch antiviolenza: a Roma parte il progetto Mobile Angel

Tags: biopsieETH di Zurigofarmacimacchinarimicro-robot degradabili
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Insonnia, un problema per 12 milioni di Italiani

Articolo Successivo

Etilene solare: la nuova frontiera green

Articolo Successivo
Etilene solare: la nuova frontiera green

Etilene solare: la nuova frontiera green

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}