Indice
Dagli Stati Uniti, arriva in Italia la medicina culinaria. Si tratta di una disciplina che insegna a cucinare in maniera sana, senza rinunciare al gusto. I pionieri, in Europa, di questo nuovo approccio combinato tra varie specializzazioni, sono la Dottoressa Chiara Manzi e il Professore Michele Rubbini che hanno iniziato all’Università di Ferrara un corso specifico. Mentre la Medicina Culinaria è molto diffusa negli USA dove operatori specializzati si formano alla Harvard Culinary Medicine School, arriva solo adesso in Europa.

Che cos’è la Medicina Culinaria
La Medicina Culinaria è stata ideata nel 2008 da John La Puma ed è espressa nel libro “ChefMD’s Big Book of Culinary Medicine”. Si tratta di una nuova disciplina medico-scientifica che mette insieme la conoscenza sul determinismo delle malattie, i processi di metabolizzazione dei cibi e l’arte culinaria. Dunque, ha lo scopo di prevenire le malattie tramite l’alimentazione e di promuovere il benessere delle persone.
Per fare questo, occorre un team di lavoro formato da varie figure: nutrizionisti, medici e cuochi. Grazie alla sinergia di varie figure, dunque, è possibile aiutare le persone ad avere un approccio diverso all’alimentazione, migliorandola, cimentandosi nella preparazione di cibi gustosi ed equilibrati. Questo permette di migliorare, anche di molto, il proprio stile di vita. Proprio per rendere accessibile la conoscenza a tutti, John La Puma entra nelle case degli americani con delle trasmissioni televisive, in cui insegna alla persone a organizzare il giusto e bilanciato modo di nutrirsi quotidiano.
“Gli stili di vita salutari devono riportarci ai fornelli” afferma Rani Polak ricercatore associato della Harvard Medical School “il 60% delle persone che approccia una cucina casalinga, strutturata secondo le indicazioni della Medicina Culinaria, migliora il suo stato di salute”.
Come apprendere i segreti di questo tipo di approccio al cibo in Italia
Il Professore Michele Rubbini e la Dottoressa Chiara Manzi hanno fondato la prima Accademia di Medicina Culinaria in Europa. Infatti, dopo il successo ottenuto all’Università di Ferrara, nasce la Cucina Evolution Academy: la prima accademia di Medicina Culinaria e Cucina Antiaging. Si tratta di un master di alta formazione, in cui si insegnano le tecniche per una maggiore longevità, applicate alla cucina italiana. Qui c’è una grande attenzione per la qualità delle materie prime e per le diverse cotture ma anche per le giuste quantità, così da ottenere un piatto di alto livello si aper il gusto che per l’equilibrio nutrizionale.
More and less: il principio fondamentale della Medicina Culinaria
Uno dei principi fondamentali della Medicina culinari è il “more and less”. Ovvero, più antiossidanti, più gusto, meno grassi, zuccheri e sale nelle pietanze. La Dottoressa Manzi, non solo si occupa del master, rivolto agli appassionati di cucina e benessere, nonché ai professionisti della salute e del food, ma diffonde e divulga anche le sue ricette. Infatti, durante la rubrica di Medicina 33 “Benessere in cucina” condivide con i telespettatori le ricette messe a punto con i canoni della Medicina Culinaria.