Medicina estetica, il “club” delle rifatte
Bartoletti ha evidenziato come ragazze di soli 16-18 anni siano attratte dalla medicina estetica, spingendosi a trattamenti come il rifacimento delle labbra per sentirsi parte di una comunità che segue gli stessi canoni estetici. Questo comportamento, ha avvertito, potrebbe essere pericoloso, soprattutto quando i trattamenti vengono eseguiti da non professionisti. “Proprio in questi giorni ho ricevuto una email da una ragazza che, dopo aver usato uno strumento non autorizzato a casa di un’amica, si sveglia ogni mattina con le labbra gonfissime“, ha raccontato Bartoletti.
L’aumento della domanda di trattamenti estetici è anche dovuto all’offerta crescente di medici poco qualificati. “Molti medici praticano medicina estetica senza una formazione adeguata, accontentando richieste spesso non necessarie,” ha aggiunto Bartoletti, appellandosi ai genitori affinché non assecondino tali desideri. Infine, ha sottolineato come la chirurgia estetica e la medicina estetica viaggino su binari paralleli, con la seconda in costante crescita rispetto alla prima.

Che cos’è la medicina estetica?
La medicina estetica è una branca della medicina che si occupa di migliorare l’aspetto fisico attraverso trattamenti non invasivi o minimamente invasivi. Questi trattamenti possono includere iniezioni di filler, botox, peeling chimici, laserterapia e altre procedure che mirano a migliorare la qualità della pelle, ridurre le rughe, rimodellare parti del viso o del corpo, e correggere imperfezioni estetiche.
Quali sono i rischi della medicina estetica?
Come qualsiasi procedura medica, anche i trattamenti di medicina estetica comportano dei rischi. Questi possono includere reazioni allergiche, infezioni, lividi, gonfiore, cicatrici, e risultati estetici insoddisfacenti o asimmetrici. Inoltre, c’è il rischio di complicazioni se i trattamenti vengono eseguiti da personale non qualificato o in ambienti non sterili. È fondamentale scegliere un medico esperto e certificato per ridurre al minimo questi rischi.
Quanto costa un trattamento di medicina estetica?
I costi dei trattamenti di medicina estetica variano ampiamente a seconda del tipo di procedura, della complessità del trattamento, della zona geografica e dell’esperienza del medico. Ad esempio, i trattamenti con filler e botox possono costare da 200 a 600 euro per sessione, mentre procedure più complesse come la laserterapia o i peeling chimici possono costare tra 300 e 1500 euro. È importante consultare un medico per ottenere un preventivo personalizzato basato sulle proprie esigenze specifiche.