La mortalità per infezioni, nelle unità di terapia intensiva italiane, torna ai livelli che c’erano prima della pandemia da Covid-19. Inoltre, anche il numero di pazienti che hanno contratto malattie infettive è in diminuzione. Questo è quanto emerge dai dati illustrati dall’Istituto Superiore di Sanità, ISS, durante il convegno sul tema “L’antibiotico-resistenza in Italia: stato dell’arte e risultati delle rilevazioni 2022-2023 sulle Sorveglianze delle infezioni correlate all’assistenza Ica e dell’antibiotico-resistenza”. Vediamo i dati presentati durante il convegno, che si è tenuto nella sede dell’Istituto a Roma, relativi ai ricoveri per infezione dal 2020 ad oggi.
L’istituto Superiore della Sanità spiega che l’incidenza dei ricoverati per malattie infettive è calata al 18,8%, nel biennio 2022 – 2023. Questo dato è da considerarsi anche rispetto al picco del 24,5% registrato, invece, nel biennio 2020 – 2021. Inoltre, è diminuita anche l’incidenza di infezioni contratte durante l’assistenza sanitaria che passa da 30,6 a 29,3 infezioni su 100 pazienti. Dunque, anche la mortalità dei pazienti ricoverati in terapia intensiva a causa di infezioni è in discesa. Infatti, il dato ci dice che siamo ritornati ai livelli pre – pandemia, corrispondenti al 26,8% nel biennio 20222 – 2023, rispetto ai livelli pandemici relativi al biennio 2022 – 2021 che hanno raggiunto il picco del 42,3%.
La fotografia dei dati presentati dall’ISS emerge dai risultati della nona edizione del progetto Spin-Uti, Sorveglianza attiva Prospettica delle infezioni nosocomiali nelle Unità di terapia intensiva, del Gruppo italiano studio igiene ospedaliera (Gisio) della Società italiana di igiene,
medicina preventiva e sanità pubblica (Siti). Durante l’ultima edizione, sono stati sorvegliati 4200 pazienti, ricoverati in più di 60 unità di terapia intensiva in tutta Italia, nel periodo che va da ottobre 2022 a luglio 2023.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture