11/09/2025 - 09:40
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Medicina » Nel mondo 18 milioni incidenti sanitari all’anno, +59% da 1990

Nel mondo 18 milioni incidenti sanitari all’anno, +59% da 1990

Ogni anno, nel mondo, almeno 18 milioni di pazienti subiscono incidenti o effetti avversi durante procedure mediche, trattamenti e contatti con i sistemi sanitari. Tra il 1990 e il 2019, questi eventi sono aumentati del 59%, superando la crescita della popolazione del 45% nello stesso periodo. Questo è quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista BMJ Quality & Safety, condotto dalla Chinese Academy of Medical Sciences & Peking Union Medical College di Pechino.

by Enrico Russo
Giugno 12, 2024
in Medicina
Tempo di lettura: 4 minuti
488 5
Nel mondo 18 milioni incidenti sanitari all'anno, +59% da 1990
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Gli anziani sono particolarmente colpiti, soprattutto tra i 65 e i 69 anni. I danni ai pazienti sono più frequenti nei paesi più sviluppati, con un’incidenza negli USA circa 50 volte superiore rispetto all’Indonesia. I ricercatori hanno analizzato dati provenienti da 204 paesi tra il 1990 e il 2019, rilevando un tasso di incidenza globale di 232,5 pazienti su 100.000 nel 2019, un aumento del 10% rispetto al 1990.
Nelle regioni con un alto indice sociodemografico (Sdi), l’incidenza è aumentata da 515 a quasi 823 su 100.000, con un incremento del 60%. La Francia ha invertito questa tendenza, mentre l’Italia ha registrato un calo significativo tra i giovani (0-20 anni), ma non tra gli over-50.
Globalmente, i tassi di incidenza sono aumentati tra i 50 e i 94 anni, con un incremento annuale del 2% tra i 65 e i 69 anni. Nel 2019, il 17,5% degli eventi avversi ha colpito i bambini tra 0 e 4 anni. Tra gli anziani, i farmaci sono indicati come la principale causa di danni, a causa di fattori come il metabolismo alterato, l’uso di terapie multiple e le condizioni di salute coesistenti.

Nel mondo 18 milioni incidenti sanitari all'anno, +59% da 1990

Quali sono gli incidenti sanitari?

Gli incidenti sanitari, noti anche come eventi avversi, sono eventi negativi che si verificano durante l’erogazione di cure mediche e possono includere:

  1. Errori medici: Diagnosi errate, errori di prescrizione, somministrazione di dosi sbagliate di farmaci o interventi chirurgici eseguiti su parti del corpo sbagliate.
  2. Reazioni avverse ai farmaci: Effetti negativi e non intenzionali causati dai farmaci, spesso dovuti a interazioni tra farmaci, dosi errate o problemi metabolici nei pazienti, particolarmente comuni tra gli anziani.
  3. Infezioni nosocomiali: Infezioni contratte durante il soggiorno in ospedale o in altre strutture sanitarie, spesso causate da pratiche igieniche inadeguate o dall’uso improprio di dispositivi medici.
  4. Complicazioni post-operatorie: Problemi che si verificano dopo un intervento chirurgico, come emorragie, infezioni o trombosi.
  5. Cadute e traumi: Incidenti che si verificano all’interno delle strutture sanitarie, come le cadute dei pazienti, che possono portare a fratture o altri traumi.
  6. Errori nei trattamenti: Somministrazione errata di terapie, mancata somministrazione di trattamenti necessari o ritardi nei trattamenti che possono aggravare le condizioni dei pazienti.
  7. Problemi legati all’uso di dispositivi medici: Malfunzionamenti o uso improprio di attrezzature mediche che possono causare danni ai pazienti.

Questi incidenti possono avere conseguenze gravi per la salute dei pazienti, inclusi prolungamenti dei tempi di degenza, peggioramenti delle condizioni di salute, disabilità permanenti o, nei casi più gravi, la morte.

Come segnalare un incidente sanitario?

Per segnalare un incidente sanitario, informare immediatamente il personale medico responsabile e compilare un rapporto dettagliato attraverso il sistema di segnalazione della struttura sanitaria. Documentare l’incidente con informazioni precise e, se necessario, raccogliere prove rilevanti. Assicurarsi che il paziente riceva assistenza immediata e comunicare l’incidente ai familiari del paziente.

Quali sono le principali cause degli incidenti sanitari tra gli anziani?

Gli incidenti sanitari tra gli anziani sono spesso causati dai farmaci, a causa di fattori fisiologici legati all’età che influenzano il metabolismo e l’eliminazione dei farmaci. L’assunzione simultanea di più terapie, la presenza di condizioni di salute coesistenti e il declino delle capacità cognitive e funzionali aumentano il rischio di errori di somministrazione.

Articoli correlati:

Polmonite: la giornata mondiale evidenzia l'importanza del vaccino

16 settembre Giornata Mondiale dei donatori di midollo osseo

La menopausa può causare la secchezza della pelle

Fare sport aiuta a proteggere la prostata

Tags: Anzianiincidenti sanitariincidenzaprocedure medichetrattamenti
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Erbario, al via la digitalizzazione 4,2 milioni di campioni vegetali

Articolo Successivo

Ngf Montalcini: via alle applicazioni della molecola scoperta dalla Nobel italiana

Articolo Successivo
Ngf Montalcini

Ngf Montalcini: via alle applicazioni della molecola scoperta dalla Nobel italiana

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}