Gli anziani sono particolarmente colpiti, soprattutto tra i 65 e i 69 anni. I danni ai pazienti sono più frequenti nei paesi più sviluppati, con un’incidenza negli USA circa 50 volte superiore rispetto all’Indonesia. I ricercatori hanno analizzato dati provenienti da 204 paesi tra il 1990 e il 2019, rilevando un tasso di incidenza globale di 232,5 pazienti su 100.000 nel 2019, un aumento del 10% rispetto al 1990.
Nelle regioni con un alto indice sociodemografico (Sdi), l’incidenza è aumentata da 515 a quasi 823 su 100.000, con un incremento del 60%. La Francia ha invertito questa tendenza, mentre l’Italia ha registrato un calo significativo tra i giovani (0-20 anni), ma non tra gli over-50.
Globalmente, i tassi di incidenza sono aumentati tra i 50 e i 94 anni, con un incremento annuale del 2% tra i 65 e i 69 anni. Nel 2019, il 17,5% degli eventi avversi ha colpito i bambini tra 0 e 4 anni. Tra gli anziani, i farmaci sono indicati come la principale causa di danni, a causa di fattori come il metabolismo alterato, l’uso di terapie multiple e le condizioni di salute coesistenti.

Quali sono gli incidenti sanitari?
Gli incidenti sanitari, noti anche come eventi avversi, sono eventi negativi che si verificano durante l’erogazione di cure mediche e possono includere:
- Errori medici: Diagnosi errate, errori di prescrizione, somministrazione di dosi sbagliate di farmaci o interventi chirurgici eseguiti su parti del corpo sbagliate.
- Reazioni avverse ai farmaci: Effetti negativi e non intenzionali causati dai farmaci, spesso dovuti a interazioni tra farmaci, dosi errate o problemi metabolici nei pazienti, particolarmente comuni tra gli anziani.
- Infezioni nosocomiali: Infezioni contratte durante il soggiorno in ospedale o in altre strutture sanitarie, spesso causate da pratiche igieniche inadeguate o dall’uso improprio di dispositivi medici.
- Complicazioni post-operatorie: Problemi che si verificano dopo un intervento chirurgico, come emorragie, infezioni o trombosi.
- Cadute e traumi: Incidenti che si verificano all’interno delle strutture sanitarie, come le cadute dei pazienti, che possono portare a fratture o altri traumi.
- Errori nei trattamenti: Somministrazione errata di terapie, mancata somministrazione di trattamenti necessari o ritardi nei trattamenti che possono aggravare le condizioni dei pazienti.
- Problemi legati all’uso di dispositivi medici: Malfunzionamenti o uso improprio di attrezzature mediche che possono causare danni ai pazienti.
Questi incidenti possono avere conseguenze gravi per la salute dei pazienti, inclusi prolungamenti dei tempi di degenza, peggioramenti delle condizioni di salute, disabilità permanenti o, nei casi più gravi, la morte.
Come segnalare un incidente sanitario?
Per segnalare un incidente sanitario, informare immediatamente il personale medico responsabile e compilare un rapporto dettagliato attraverso il sistema di segnalazione della struttura sanitaria. Documentare l’incidente con informazioni precise e, se necessario, raccogliere prove rilevanti. Assicurarsi che il paziente riceva assistenza immediata e comunicare l’incidente ai familiari del paziente.
Quali sono le principali cause degli incidenti sanitari tra gli anziani?
Gli incidenti sanitari tra gli anziani sono spesso causati dai farmaci, a causa di fattori fisiologici legati all’età che influenzano il metabolismo e l’eliminazione dei farmaci. L’assunzione simultanea di più terapie, la presenza di condizioni di salute coesistenti e il declino delle capacità cognitive e funzionali aumentano il rischio di errori di somministrazione.