11/09/2025 - 06:24
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Medicina » Neuropatie, uomini e donne rispondono diversamente al dolore

Neuropatie, uomini e donne rispondono diversamente al dolore

Uno studio interistituzionale svela perché donne e uomini reagiscono diversamente al dolore neuropatico: il tessuto adiposo gioca un ruolo chiave, influenzando in modo differente le risposte metaboliche e infiammatorie basate sul sesso.

by wesart
Ottobre 16, 2023 - Aggiornamento Marzo 9, 2024
in Benessere, Medicina, Salute, Scienza, Scoperte
Tempo di lettura: 4 minuti
490 4
Neuropatie, uomini e donne rispondono diversamente al dolore
742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Indice

Uomini e donne rispondo diversamente al dolore derivante dalle neuropatie. Le donne sono più sensibili al dolore neuropatico, questo è un dato di fatto, ma perché? Ce lo svela uno studio congiunto di Consiglio nazionale delle ricerche – Istituto di biochimica e biologia cellulare di Napoli (Cnr-Ibbc) e Istituto dei sistemi complessi di Roma (Cnr-Isc) -, dalla Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma, dal Centro di Studi e Tecnologie Avanzate (CAST) dell’Universita’ degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara e dall’Universita’ Kore di Enna.

Neuropatie, uomini e donne rispondono diversamente al dolore

Lo studio mette in luce il ruolo del tessuto adiposo nelle risposte infiammatorie: il comportamento è diverso tra uomini e donne

Fino ad oggi, molti studi avevano registrato una sensibilità maggiore al dolore cronico nelle donne, soprattutto quello di origine nervosa. Non erano però chiare le motivazioni di tale differenza nella suscettibilità rispetto alle neuropatie. Lo studio, pubblicato sulla rivista iScience, svela quale può essere la possibile causa. Infatti, i dati raccolti, evidenziano che il tessuto adiposo ha un ruolo chiave nella regolazione delle risposte metaboliche e infiammatorie. Questa risposta, però, non è uguale per gli uomini e per le donne. Le ricerche condotte sino ad ora ponevano l’accento sul sistema immunitario, le cellule non neuronali e gli ormoni sessuali, che effettivamente mettevano in luce divergenze nella reazione al danno nervoso tra maschi e femmine. Però, per quale motivo si innescasse questa risposta differenziata ad una lesione nervosa non era noto.

Sara Marinelli, ricercatrice del Cnr-Ibbc, che ha guidato il team di ricerca sulle neuropatie, ha spiegato che “Il tessuto adiposo, organo fino a non molto tempo fa considerato amorfo, è in realtà particolarmente dinamico nella comunicazione inter-organo, ed è capace di regolare, influenzare e modificare numerosi processi fisiologici e patologici, non soltanto di natura metabolica. Oggi, abbiamo aggiunto un importante tassello alla comprensione di questo divario, scoprendo che questo organo partecipa attivamente alla riparazione di un danno neurologico in modo sesso-dipendente”.

La differenza di reazione del tessuto adiposo maschile e femminile nelle neuropatie

Il tessuto adiposo, soprattutto nei disordini metabolici come obesità e diabete, è ritenuto un organo che può facilitare i processi infiammatori o, addirittura, causare neuropatie. Però, in passato non si era pensato che questa risposta del tessuto adiposo potesse dare risposte metaboliche differenti a una lesione nervosa a seconda del sesso. Il team, invece, ha lavorato concentrandosi sulle lesioni a un nervo periferico e ha osservato la differenza tra la reazione del tessuto adiposo maschile che promuove la glicolisi, riducendo la spesa energetica e i livelli di grassi insaturi e quello femminile che, invece mostra una lipolisi e un’ossidazione degli acidi grassi alterate, un aumento della spesa energetica e un’elevata secrezione di ormoni steroidei che influisce sul metabolismo del glucosio e dell’insulina.


Inoltre, negli uomini, spiega Roberto Coccurello ricercatore Cnr-Isc e Fondazione Santa Lucia IRCCS, supervisore dello studio, “il tessuto adiposo favorisce il rilascio di molecole rigenerative. In più protegge contro lo stress ossidativo, stimola sue proteine tipiche come l’adiponectina, creando un ambiente favorevole alla rigenerazione e alla guarigione dalla neuropatia”. Invece, nelle donne, non solo il tessuto adiposo risponde al danno con un metabolismo alterato, “ma rilascia anche altri ormoni coinvolti nella generazione e nel mantenimento del dolore neuropatico”, afferma Claudia Rossi, docente di Biochimica dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.

Questo, non solo fa comprendere la differenza della risposta alla neuropatia a seconda del sesso ma apre una nuova prospettiva per la creazione di terapie differenziate per le neuropatie femminili e quelle maschili.

 

Articoli correlati:

Malattia di Parkinson: lo stress numero uno tra i fattori di rischio

Scoperto un nuovo bersaglio contro il cancro al pancreas

Morbillo, in Italia casi in rapida crescita: 231 da inizio anno

Influenza aviaria: servono nuove strategie di contrasto

Tags: Neuropatiericercarisposte infiammatorietessuto adiposo
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Linate Airport District: nuovi edifici green e un collegamento con l’Idroscalo

Articolo Successivo

Radioterapia di ultima generazione: presentata una nuova procedura in oncologia

Articolo Successivo
Radioterapia

Radioterapia di ultima generazione: presentata una nuova procedura in oncologia

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}