Durante l’autunno, la minore intensità della luce solare può causare un maggiore sforzo per gli occhi nell’adattarsi ai cambiamenti di luce. Gli sbalzi termici e l’aridità derivante dalla transizione tra temperature esterne e interne contribuiscono all’irritazione oculare. Le allergie stagionali, legate all’aumento di muffe e polline nell’aria, rappresentano un’ulteriore causa di affaticamento degli occhi.
Rimedi naturali possono contribuire a ridurre gonfiore e irritazione. Bustine di infuso alla camomilla o tè verde, raffreddate in frigo, applicate sugli occhi chiusi possono essere utili. Batuffoli di cotone imbevuti in acque floreali come rosa o elicriso, o nel succo di cetriolo, possono essere posizionati sugli occhi per 15-20 minuti. Fette sottili di patata o cetriolo applicate sulle palpebre chiuse e massaggi delicati alle tempie possono fornire sollievo. Gocce oftalmiche idratanti con ingredienti naturali e patch lenitivi in tessuto sono opzioni commerciali.
Il contorno occhi, una zona delicata, può essere curato con oli come l’oliva, la mandorla dolce o il cocco, ricchi di nutrienti, o con gel di aloe vera. È importante evitare il contatto diretto con gli occhi per prevenire irritazioni. Maschere fai-da-te, come miele con avocado maturo, possono essere applicate per 15 minuti e sciacquate con acqua tiepida.
Le ciglia, fondamentali come barriera protettiva, richiedono mascara delicato e rinforzante. Lo strucco prima di dormire previene la fragilità delle ciglia. L’uso di occhiali da sole è consigliato anche in autunno per proteggere dai raggi UV.
Integrare la dieta con antiossidanti, Omega-3 e mantenere un’adeguata idratazione può contribuire alla salute degli occhi. Pause visive ogni 20-30 minuti sono consigliate per chi trascorre tempo al computer. Leggere o lavorare in luoghi ben illuminati naturalmente è preferibile.
La Campagna nazionale Carovana della Vista, lanciata dalla Società Oftalmologica Italiana (SOI), offre un Numero Verde (800 189 441) per informazioni oftalmologiche e rassicurazioni sulla salute degli occhi. La SOI sottolinea l’importanza di riconoscere gradualmente i sintomi oftalmologici per prevenire danni irreversibili.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture