Il pancreas artificiale, un sistema ibrido a circuito chiuso che monitora e regola in modo automatico i livelli di glucosio nel sangue, è stato approvato per le persone con diabete di tipo 1 in Gran Bretagna.
Il sistema è composto da un sensore che misura la glicemia in continuo e da una pompa per insulina che eroga l’ormone in base ai dati ricevuti dal sensore. Questo permette di mantenere i livelli di glucosio nel sangue entro i valori desiderati, riducendo il rischio di complicazioni come ipoglicemia, infarti e ictus.
In particolare, il programma del National Institute for Health and Care Excellence (NICE) prevede che il pancreas artificiale venga fornito alle persone con diabete di tipo 1 che abbiano un livello medio di emoglobina glicata (HbA1c) del 7,5% o superiore.
Saranno selezionati in particolare bambini, giovani, donne incinte o che stanno pianificando una gravidanza.
“Il pancreas artificiale è una tecnologia rivoluzionaria che può migliorare significativamente la qualità di vita delle persone con diabete di tipo 1”, ha dichiarato il professor Angelo Avogaro, presidente della Società Italiana di Diabetologia. “Oltre a migliorare il controllo glicemico, i sistemi ibridi a circuito chiuso possono anche contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone con diabete di tipo 1. In particolare, possono aiutare a ridurre la necessità di misurare i livelli di glucosio nel sangue con un pungidito e di effettuare iniezioni di insulina, liberando i pazienti da queste attività ripetitive e stressanti”. Per l’esperto, “il controllo più accurato dei livelli di glucosio permette di ridurre il rischio di complicazioni, ma anche di migliorare la qualità del sonno, la performance fisica e la capacità di concentrarsi”.
In Italia, le persone con diabete di tipo 1 sono circa 300.000. Anche in Italia si attende la commercializzazione del pancreas artificiale, che potrebbe rappresentare una svolta significativa nella gestione della malattia.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture