Un recente studio del National Cancer Institute pubblicato su JAMA Network Open ha sollevato un dato preoccupante: la Generazione X ha un’incidenza di cancro più alta rispetto ai Baby Boomers. I ricercatori del National Cancer Institute hanno analizzato i dati di 3,8 milioni di persone con diagnosi di cancro, scoprendo che all’età di 60 anni, i nati tra il 1965 e il 1980 avranno un tasso di tumori superiore rispetto ai predecessori.
Le donne della Generazione X sono particolarmente colpite da alcuni tipi di cancro, tra cui quelli alla tiroide, al rene, al colon, all’utero, al pancreas e all’ovaio. Aumenta anche il rischio di leucemia e linfoma di Hodgkin. Tuttavia, si registra una diminuzione dei tumori polmonari e della cervice uterina. Negli uomini, invece, sale il rischio di cancro alla tiroide, al rene, alla prostata, al colon e al retto, mentre diminuisce quello di tumori a polmone, fegato, cistifellea e linfoma non Hodgkin.
Le cause di questo fenomeno non sono ancora del tutto chiare, ma si ipotizzano diversi fattori di rischio, tra cui stili di vita scorretti (fumo, obesità, sedentarietà), esposizione a inquinanti e fattori ormonali. I ricercatori temono che l’incidenza del cancro possa rimanere elevata per decenni, con conseguenze importanti sulla salute pubblica.
Anche in Italia il cancro è in aumento, con circa un terzo della popolazione che si ammalerà nel corso della vita. Le stime parlano di 395.000 nuovi casi nel 2023, con un’incidenza che cresce soprattutto dopo i 65 anni. Oltre all’età, altri fattori di rischio includono stili di vita scorretti e l’esposizione ad agenti cancerogeni. Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere meglio le cause del tumore e per sviluppare strategie di prevenzione più efficaci.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture