L’infiammazione del pericardio, nota come pericardite, rappresenta una sfida nel panorama medico. Questa condizione coinvolge la doppia membrana che avvolge il cuore, assomigliando a una sorta di sacchetto protettivo. Le sue cause sono diverse e comprendono quelle virali, batteriche, autoimmune o legate a precedenti interventi cardiaci. In molti casi, però, la causa rimane un enigma, con il 70% dei pazienti senza un fattore scatenante identificabile.
I sintomi della pericardite sono riconoscibili ma possono essere fuorvianti. Il dolore toracico rappresenta il primo campanello d’allarme principale, spingendo il 5% dei pazienti a cercare soccorso medico. Questo dolore intenso, spesso confuso con un attacco di cuore, si allevia quando il paziente si siede inclinando il busto in avanti ma peggiora quando si è sdraiati. Non sempre però il dolore toracico è presente. Altri sintomi includono infatti dispnea da sforzo, palpitazioni e occasionalmente febbre, soprattutto dopo infezioni virali recenti come influenza o Covid. È importante che chi sospetti di avere una pericardite si sottoponga immediatamente a un elettrocardiogramma ed un ecocardiogramma. Ciò per valutare l’infiammazione e l’eventuale accumulo di liquido tra i foglietti pericardici.
La gestione della pericardite si basa sull’uso di farmaci anti-infiammatori non steroidei o aspirina, inizialmente somministrati ad alte dosi e gradualmente ridotti. Per prevenire recidive, viene prescritta anche la colchicina. Nei casi in cui la risposta a questi farmaci non sia soddisfacente, si possono considerare i corticosteroidi. Nonostante la sua natura benigna quando trattata correttamente, la pericardite spesso si accompagna a recidive, soprattutto nelle forme idiopatiche. La ricerca continua nel campo della medicina cardiologica mira a migliorare le strategie terapeutiche e la comprensione delle cause sottostanti. L’obiettivo è quello di garantire un trattamento più efficace e una migliore qualità della vita per i pazienti affetti da questa condizione.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture