Si chiamerà AOH1996, in onore di Anna Olivia Healy. Anna era una bambina, poi morta nel 2005 a soli nove anni per un tumore infantile. Il nome è quello dato alla pillola anti-cancro, in sperimentazione sull’uomo proprio in questi giorni.
I ricercatori del City Hope di Los Angeles hanno annunciato lo straordinario avanzamento della ricerca, avanti già da qualche anno. Questo farmaco rivoluzionario è stato sviluppato infatti dopo vent’anni di ricerca intensiva. Alla guida del progetto medico c’è la dottoressa Linda Malkas, una luminare nel campo dell’oncologia negli Stati Uniti e nel mondo.
La pillola AOH1996 è stata progettata per prendere di mira una proteina nota come antigene nucleare di proliferazione cellulare (PCNA). È questo un elemento chiave nella crescita e nella moltiplicazione dei tumori. Fino a poco tempo fa, questa proteina sembrava essere “fuori controllo”, ma grazie alla dedizione dei ricercatori, è stata finalmente “addomesticata”. Studiando 70 diversi tipi di cellule tumorali, tra cui quelli del seno, della prostata, del cervello e delle ovaie, il farmaco ha dimostrato una sorprendente efficacia contro tutte queste forme di cancro.
Dopo i promettenti risultati ottenuti nei modelli cellulari e animali, si apre ora un nuovo capitolo con la fase iniziale di sperimentazione sugli esseri umani. I ricercatori del City Hope sono fiduciosi che la pillola AOH1996 possa essere un complemento essenziale ad altre terapie anti-cancro o persino un’opzione terapeutica indipendente. I pazienti affetti da questa patologia attendono con ansia i risultati di queste sperimentazioni, sperando che questa pillola possa finalmente rappresentare una svolta nel trattamento del cancro.
Con il lancio della pillola AOH1996, la medicina si avvicina sempre di più alla comprensione del cancro. Questo straordinario farmaco, nato da una storia toccante e da una dedizione incrollabile, potrebbe rappresentare una pietra miliare in questa battaglia.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture