La Giornata Mondiale della Poliomielite, fissata per il 24 ottobre, è dedicata alla sensibilizzazione sulla eliminazione della polio, una malattia virale altamente contagiosa che può causare paralisi permanente. Questa giornata è stata istituita per aumentare la consapevolezza sull’importanza della vaccinazione contro la polio e raccogliere fondi per sostenere gli sforzi di eradicazione.
La polio è una malattia causata da un virus chiamato poliovirus. Può diffondersi da persona a persona e colpire principalmente i bambini piccoli.
La vaccinazione è un modo efficace per prevenire questa malattia. Nel corso degli anni, l’uso di vaccini orali contenenti il virus indebolito ha aiutato considerevolmente a diminuire i casi di polio in molte parti del mondo.
La sconfitta totale di questa patologia è stata un obiettivo importante dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), dei Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC) e di altre organizzazioni sanitarie internazionali.
Gli sforzi comprendono campagne massicce di vaccinazione in aree ad alto rischio e il monitoraggio costante per individuare e rispondere rapidamente ai focolai.
I progressi, in realtà, sono stati significativi, e molti paesi sono stati dichiarati polio-free. Tuttavia, ci sono ancora alcune aree del mondo dove la polio è endemica.
Non esiste una cura specifica per la malattia. Il trattamento si concentra soprattutto sul sollievo dei sintomi e sulla gestione delle complicanze.
La terapia fisica e la riabilitazione sono fondamentali per aiutare le persone a mantenere o migliorare la loro forza muscolare e la funzione motoria. Questo può includere finanche l’uso di apparecchi ortopedici, come tutori per gambe o calze speciali.
Il dolore viene gestito con farmaci analgesici. In casi gravi di polio che interessano i muscoli respiratori, potrebbe essere necessaria assistenza respiratoria, come l’uso di un ventilatore.
Alcune persone con polio possono sviluppare deformità ossee o articolari, che possono richiedere interventi chirurgici ortopedici per migliorare la loro mobilità.
In ogni caso, la vaccinazione rimane la strategia chiave per prevenire la polio.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture